• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [48]
Temi generali [37]
Arti visive [35]
Diritto [33]
Storia [31]
Geografia [24]
Economia [24]
Biologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Industria [13]

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] il G. ed Einaudi, cfr. la Prefazione di quest'ultimo alla raccolta di scritti del G.: Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario una visione dello Stato come entità trascendente e differenziata rispetto agli individui che lo compongono. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] caccia, la pesca, la cattura di tartarughe, la raccolta di molluschi e piante selvatiche. In alcuni siti della ulteriore sviluppo nell'elaborazione dei motivi decorativi della ceramica, differenziato a seconda dei diversi aspetti, che in un momento ... Leggi Tutto

GABRICI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRICI, Ettore Marcello Barbanera Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] , sottolineava come la numismatica si fosse ormai differenziata dall'archeologia e - nel tentativo di precisarne (Cuma, ibid., XXII [1914], coll. 449-872), in cui figurano raccolti e illustrati i monumenti che E. Stevens aveva scavato tra il 1878 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPRESSIONISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] , una delle tante attive in Firenze, ma ben differenziata sia rispetto alle grandi compagnie dei Bardi e dei 42, 44v; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, c. 66; Ibid., Raccolta Sebregondi, n. 569; Firenze, Arch. Ginori Lisci, Fondo Bardi, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio Laura Carnelos RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. Fu [...] Rampazetto ebbe in realtà una produzione vasta e differenziata. Durante i primi dieci anni di attività quali stampò tra l’altro il Libro primo delle laudi spirituali raccolte da Serafino Razzi nel 1563); Domenico de Franceschi; Vincenzo Luchino, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO RUSCELLI – GUARINO VERONESE

Raee

NEOLOGISMI (2018)

Raee s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. • Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] differenziata sul territorio rientra nel ciclo produttivo e viene quindi recuperato. È infatti cresciuta la raccolta della plastica, del vetro e dell’organico, mentre si sono ridotti sensibilmente i rifiuti che riguardano i beni durevoli, ... Leggi Tutto
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – FRIGORIFERI – TELEVISORI – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raee (1)
Mostra Tutti

buono spesa

NEOLOGISMI (2018)

buono spesa loc. s.le m. Tagliando, anche virtuale, che dà diritto a usufruire di sconti o particolari benefici nell’acquisto di beni o prestazioni. • Sul tappeto ci sono le vie subdole che alcuni grandi [...] 8 dicembre 2014, p. 20, Genova) • Eliminato invece lo sconto del 30% per chi conferiva nei centri raccolta 550 chili di differenziata: solo in 100, i baresi hanno preferito i buoni spesa, ne sono stati distribuiti 85mila. (Francesca Russi, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PROMOZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali