• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [48]
Temi generali [37]
Arti visive [35]
Diritto [33]
Storia [31]
Geografia [24]
Economia [24]
Biologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Industria [13]

taxiboat

NEOLOGISMI (2018)

taxiboat (taxi-boat, taxi boat), s. m. inv. Tassì acquatico: motoscafo in servizio di tassì. • «George [Clooney] ci ha fatto conoscere nel mondo e va difeso. Non possiamo fargli dire goodbye», avverte [...] , dal faro energeticamente autosufficiente e bioclimatico riconvertito ad osservatorio a Strombolicchio all’ecoisola per migliorare la raccolta differenziata: sono alcune delle invenzioni made in Italy selezionate per «Sole vento e mare per le isole ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – CERNOBBIO – VERCELLI

biostabilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

biostabilizzazione s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli. • È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] di produzione di cdr e pochi termovalorizzatori che brucino il cdr e non il “talquale”. Serve una scelta strategica sulla raccolta differenziata. Nessuna di queste cose, da sola, è la bacchetta magica». (Giusy Franzese, Mattino, 26 maggio 2008, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOVALORIZZATORI – NICHI VENDOLA – CONVERSANO – COMPOST – PUGLIA

scoassa

NEOLOGISMI (2018)

scoassa s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto. • Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] che, fatto 100 il totale delle «scoasse» che escono dalle nostre case, il 35 per cento finisce nelle campagne della raccolta differenziata. Non è male, ma bisogna arrivare al 65 per cento entro il 2012. (Maurizio Dianese, Gazzettino, 3 aprile 2011, p ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – GAZZETTINO – VENEZIA – LONDRA – MESTRE

biopattumiera

NEOLOGISMI (2018)

biopattumiera (bio-pattumiera), s. f. Pattumiera per la raccolta dei rifiuti alimentari destinati allo smaltimento ecologico. • In partenza, intanto, le lettere ai circa 40 mila cittadini interessati [...] i nuovi cassonetti stradali. (Messaggero Veneto, 22 aprile 2010, p. 13, Udine) • Il potenziamento delle prestazioni di raccolta differenziata avverrà attraverso la distribuzione di un kit completo di piccoli sacchetti di diversi colori per la ... Leggi Tutto
TAGS: BICINICCO – ALLUMINIO – BIELLA

post-consumo

NEOLOGISMI (2018)

post-consumo (post consumo), s. m. e agg. La riutilizzazione di qualcosa; di risulta, che viene riutilizzato. • il capogruppo della lista Doria Enrico Pignone apprezza il fatto che finalmente si punta [...] che venissero chiamati materiali post-consumo...». (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 20 dicembre 2016, p. 9, Attualità) • «Dalla raccolta differenziata in poi tutta la filiera deve lavorare in condizioni di rispetto della qualità perché solo così si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – POLIMERO – ITALIA – ROMA

riciclone

NEOLOGISMI (2018)

riciclone agg. Che promuove un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti, finalizzato a contenere e ridurre le quantità destinate allo smaltimento indifferenziato. • Sono tutti al Nord i «magnifici [...] Al primo posto c’è San Biagio di Callalta, paesone di 12mila abitanti in provincia di Treviso, con un «indice di gestione» (raccolta differenziata) dell’81,66%. Al secondo posto un altro Comune veneto: Ceggia (Venezia), 5.600 residenti e l’81,10% di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – ALBANO LAZIALE – LEGAMBIENTE – CIAMPINO – LIGURIA

domiciliarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

domiciliarizzazione s. f. Possibilità di usufruire di un servizio presso il proprio domicilio. • [Eugenia] Roccella parla di rischio di domiciliarizzazione dell’aborto. «Non con il day hospital, che [...] esperti indicavano alcune precise strade: «progettazione e implementazione operativa del passaggio dalle attuali modalità di raccolta differenziata stradale a forma di “domiciliarizzazione”», ma oggi siamo ad appena un terzo degli abitanti; (Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – FRANCIA – ABORTO

ecofacilitatore

NEOLOGISMI (2018)

ecofacilitatore s. m. Chi ha il compito di sensibilizzare, istruire e assistere i cittadini nella raccolta differenziata dei rifiuti. • Lezioni di differenziata a domicilio. A tenerle, girando casa per [...] universitari appositamente selezionati per il ruolo di «ecofacilitatori». Per tre mesi i giovani diventeranno professori di raccolta dei rifiuti: spiegheranno ai 20mila residenti dei quartieri Santo Spirito, Palese, Marconi, San Girolamo e Fesca ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

neosemia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neosemia neosemìa s. f. – Nuova accezione attribuita a una parola già esistente [dall’agg. greco νέος «nuovo» unito al confisso -semia, dal s. greco σῆμα «segno», che esprime il valore di «significato»], [...] di parole già esistenti, come nei s. f. campana «contenitore di forma simile a una campana, destinato alla raccolta differenziata dei rifiuti», forchetta in statistica «ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo» e gamba ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un notevole incremento demografico, facilitato anche dall’aumentata capacità di sfruttare situazioni ambientali differenziate: a siti di caccia o raccolta stagionali si oppongono siti (grotte e abitati su terrazzi) nei quali l’insediamento mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali