GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] il G. ed Einaudi, cfr. la Prefazione di quest'ultimo alla raccolta di scritti del G.: Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario una visione dello Stato come entità trascendente e differenziata rispetto agli individui che lo compongono.
Da ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] , sottolineava come la numismatica si fosse ormai differenziata dall'archeologia e - nel tentativo di precisarne (Cuma, ibid., XXII [1914], coll. 449-872), in cui figurano raccolti e illustrati i monumenti che E. Stevens aveva scavato tra il 1878 e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] , una delle tante attive in Firenze, ma ben differenziata sia rispetto alle grandi compagnie dei Bardi e dei 42, 44v; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, c. 66; Ibid., Raccolta Sebregondi, n. 569; Firenze, Arch. Ginori Lisci, Fondo Bardi, n. ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
isola ecologica
loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: isole...