Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] Ronchi, un certo incremento, non riuscendo però a rispettare gli obiettivi prefissati: così l'obiettivo del 15% di raccoltadifferenziata fissato dal decreto per il 1999 è stato conseguito soltanto da circa il 25% dei Comuni interessati. In questo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dai rifiuti solidi urbani si possa alimentare vantaggiosamente un impianto termoelettrico, occorre effettuare una preventiva selezione (raccoltadifferenziata). Il d. lgs. 5 febbr. 1997 nr. 22 (cosiddetto decreto Ronchi sulla protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] settentrionali, come la Macedonia. Mentre per il fico (Ficus carica) si può supporre una ormai consolidata pratica di raccoltadifferenziata da piante selezionate, per altri tipi di frutti, come le ghiande (Quercus L.), il corniolo (Cornus mas ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] generale
La superficie terrestre si presenta estremamente differenziata per le varie combinazioni di numerosi elementi assolvevano solo compiti pedagogici e finivano con il divenire raccolte di dati provenienti da altre scienze piuttosto che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il Vishnudharmottara-purana (450-650), quella "antica raccolta (purana è un aggettivo e vuol dire 'antico che riguarda la veste che, sebbene risulti essere una divisa, si differenzia sempre per le pieghe delle maniche, per il modo in cui fascia ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] non hanno questo tipo di gratificazione - ad esempio, la raccolta delle immondizie - è stato proposto il ricorso a un diversi tipi di lavoro. La domanda di lavoro è fortemente differenziata in base alle competenze richieste (se un'impresa ha bisogno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sia l'età del deposito in cui il frammento è stato raccolto, sia quella degli eventuali prodotti industriali che vi si trovano.
fossili coevi dei precedenti ma con caratteri che li differenziano notevolmente da essi e li avvicinano alle forme più ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] la borghesia, identificazione che, come si è visto, sarà raccolta da Marx).
Un 'talento' - vero o presunto - borghesia ottocentesca non è, dunque, salvo queste sopravvivenze simboliche, differenziata rispetto a un 'più-in-alto' (è peculiare eccezione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di prodotto' (alla base, ad esempio, della produzione differenziata degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè il vincolo è costituito ora dal fatto che il tasso di raccolta non deve superare il tasso di rigenerazione naturale della risorsa. ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] - il mercato, appunto - che consente la raccolta e la distribuzione delle informazioni ritenute utili da processo risulta invece che ogni impresa opera in modo da differenziarsi dalle altre e alcune ottengono un saggio del profitto strutturalmente ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
isola ecologica
loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: isole...