LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , commissionate insieme con altre tre di G.P. Panini, M. Ricci e M. Michela (tutte attualmente conservate a Racconigi), facevano parte integrante della decorazione del salone del castello, ideata da Juvarra secondo il gusto internazionale delle corti ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] progettare l'ospedale del quale con ogni probabilità si limitò a costruire solo una prima "manica" e nello stesso anno fu a Racconigi per il disegno della chiesa di S. Giovanni Battista (aperta al culto nel 1730). Ancora nel 1720, su incarico della ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , sia in senso medievalista… che, soprattutto, storicista".
Il G. lavorò nelle residenze di Pollenzo (Statue dei dodici apostoli) e Racconigi, dove realizzò, tra l'altro, una statua in marmo raffigurante la Dea Pomona, per la sala da pranzo; due ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] miniata; nel 1896 e 1897 espose a Firenze.
Per il suo abile eclettismo venne impiegato in una decorazione per il castello di Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia oltre a quelli delle province e degli Stati ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di finestre" nel palazzo Carignano e nel 1713 dipinse sopra le tappezzerie in una delle sale del castello di Racconigi. Ancora risultano pagamenti per lavori, non meglio identificati, nel palazzo reale torinese dal 1715 al 1725: quadri e fregi ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] (1857), presentata all'esposizione di Brera del 1859 e quindi acquistata da Vittorio Emanuele II per il castello di Racconigi (Milano, Fondazione Cariplo: ripr. in Rebora, pp. 215-218), e all'Episodio della campagna di Crimea (1858), pure presentato ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Fontanesi, diletto che sin dalla giovane età aveva coltivato, dapprima a Morozzo in compagnia del Delleani, poi in Riviera, a Racconigi, a Oropa (Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'800, Torino 1964, p. 39).
Tra le sculture degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] nel santuario di Vicoforte (1735). Fu attivo in Cherasco, presso le chiese di S. Martino e di S. Ilfredo; in Racconigi, ove dipinse a fresco una cappella nel duomo e il presbiterio in S. Domenico; in Savigliano, presso il tempio della Misericordia ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] straniere, Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, Racconigi e Venaria Reale, spesso eseguiti in collaborazione dai due fratelli. Sono inoltre numerosi i ritratti attribuibili al ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Albertina di Torino, Torino 1982 (per una bibl. sulle esposizioni della Promotrice di belle arti); M.L. Moncassoli Tibone, Le "pagine d'or" di Racconigi, in Piemonte vivo, n.2, aprile 1984, p. 27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 309. ...
Leggi Tutto