• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [132]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

glicine

Enciclopedia on line

Liana volubile delle Fabacee (Wisteria sinensis; v. fig.), con foglie imparipennate, fiori odorosi che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, in ricchi racemi pendenti. Originaria [...] della Cina e della Mongolia, è molto coltivata in Europa, per ornamento di giardini, pergolati, muri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MONGOLIA – FABACEE – EUROPA – FOGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicine (1)
Mostra Tutti

rucola

Enciclopedia on line

Nome comune di Eruca sativa (v. fig.), erba annua della famiglia Brassicacee; ha fusto alto fino a 50 cm, con rami allungati, terminanti in lunghi racemi, foglie basali lirate, tenere, grassette, le cauline [...] progressivamente minori e meno incise, fiori a petali bianco-giallognoli con venature violaceo-porporine, siliqua grossa con lungo rostro. È spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ERUCA SATIVA – BRASSICACEE – PETALI – FOGLIE

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

Bruniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante affini alle Rosacee, comprendente 75 specie, quasi tutte del Capo di Buona Speranza. Sono arbusti d’aspetto ericoide, con foglie piccole, rigide, sovente embricate e infiorecenze in [...] racemi allungati o globosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ROSACEE – ARBUSTI – RACEMI – FOGLIE

EPIMEDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune località dell'Appennino. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – APPENNINO – FOGLIE – ITALIA – SPECIE

CINOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] uncinati. Comprende una sessantina di specie delle regioni temperate e subtropicali dei due emisferi e delle alte montagne tropicali: sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ENDEMICHE – ERBACEE – ACHENÎ – ITALIA

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] regolari: sepali 3-5 embricati, i due esterni sovente minori; petali 5, raramente mancanti, oppure unguicolati, patenti, fugaci; stami molti, con filamenti liberi, filiformi; pistillo con ovario supero, ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

CORONOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Crocifere, con numerosi rami, prostrati sul terreno; foglie più o meno pennatosette; racemi brevi, oppositifogli, fiori piccoli, bianchi; frutto a silique didime, lateralmente [...] compresse, convalve rugose, crestate. Sono piante ruderali, largamente diffuse per tutto il globo. Con il medesimo nome si designa anche la Plantago coronopus (v. barba di cappuccino) ... Leggi Tutto
TAGS: SILIQUE – FOGLIE – FIORI

Robinia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] e porporini, riuniti in racemi. La specie più nota è R. pseudoacacia (v. fig.), chiamata comunemente r. o falsa acacia, alta fino a 20 m. Fu chiamata r. da Linneo in onore di Jean Robin (1550 - 1628), giardiniere ed erborista dei re di Francia Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – FALSA ACACIA – LUIGI XIII – CEDUAZIONE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinia (1)
Mostra Tutti

FERULA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) rappresentato da grandi erbe con foglie ripetutamente pennato-partite; fusti robusti, ramificati; infiorescenze a ombrelle composte con numerosi [...] raggi, riunite spesso in grandi racemi, senza involucro o con involucro caduco; i fiori sono gialli o verdastri, poligami; il frutto è appiattito a margini sottili, munito di coste dorsali filiformi e con vallecole contenenti parecchi canaletti. ... Leggi Tutto
TAGS: PLEUROTUS ERYNGII – INFIORESCENZE – ASIA CENTRALE – OMBRELLIFERE – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERULA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali