Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] della Verità e dell’Umiltà. Tutte le figure sono immerse in una sorta di paesaggio incantato, formato da racemi sinuosi popolati da volatili, evocativi dei lussureggianti giardini del palazzo imperiale o, forse più appropriatamente, di quell’automa ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] e i riquadri narrativi; per esempio, Il duello tra Romeo e Tebaldo, negli esemplari Trivulzio e Poldi, ha una cornice a racemi vegetali tra i quali combattono due coppie di putti; nell'esemplare Spencer la cornice è decorata da trofei di armi; in ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] di archi zoppi e baldresche; i salti di quota; le aperture ogivali; la festosa decorazione floreale su corposi racemi) che si accostano a elementi innovati, quali la presenza di un bagno con relativo impianto di approvvigionamento e riscaldamento ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] s. Antonio e di s. Paolo eremita, Tentazione di s. Benedetto) mentre si moltiplicano i motivi vegetali (acanto, racemi). Gli elementi vegetali dei capitelli del piano terreno, notevoli per omogeneità formale, si riferiscono alla decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] sottoposto per la sua trasformazione in malto. La vinaccia d'uva è utilizzabile come foraggio, sia con i graspi o racemi, sia senza graspi, tanto vergine (appena separato il mosto) quanto fermentata e anche distillata; è foraggio mediocre, perciò può ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Toscana alla fine del 9° secolo.Testimonianze scultoree non trascurabili del periodo carolingio sono il paliotto con racemi a intreccio componenti medaglioni quadrati abitati del duomo di S. Maria Assunta a Orbetello, i frammenti di ciborio ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , presente anch'essa nell'arte romana, nel Medioevo discende probabilmente da modelli copti. Figure di cavalieri e animali fra racemi si trovano nei rilievi a fasce verticali fiancheggianti il portale della chiesa di S. Marcello Maggiore a Capua, del ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] E.16 sup.; Muratova, 1980).
L'iconografia paleocristiana ricorre anche in un capolavoro di realismo quale il pavone tra rigogliosi racemi di vite conservato a Brescia (Civ. Mus. Cristiano, sec. 8°). Una resa così naturalistica costituisce tuttavia un ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] catenella. Nelle matrici artisticamente più raffinate anche il dorso veniva decorato con l'incisione di motivi, spesso vegetali, come racemi e foglie di acanto. Per i s. a due facce si adottarono matrici apposite, composte da due elementi recanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che forma una sorta di padiglione con lunette, vele e pennacchi variamente decorati da motivi con putti, nastri, stemmi e racemi. Sulle quattro pareti è finta una tenda continua che si apre all'altezza del camino, dove due putti mostrano lo stemma ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...