Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] che s’affrontano ai lati di un’esotica palma; leoni barbati; centauri), scene di caccia accompagnate da un ricchissimo partito decorativo di racemi floreali e, sulla volta, un’intricata trama di fasce secanti creano girali abitati di varia forgia. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] architrave, originariamente policromo, firmato da Gruamonte e dal fratello Adeodato, sul quale sono scolpiti, su un fondo a racemi floreali di tradizione guglielmesca, il Viaggio dei Magi, l'Arrivo al cospetto di Erode e l'Adorazione. L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] tre monogrammi.All'interno, l'accesso alla zona dell'altare è sovrastato da un arco a ferro di cavallo con racemi abitati da uccelli. L'iscrizione di fondazione con il nome della committente Flammola compare su una delle quattro imposte-capitello ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] frammenti di rilievi con figurazioni, oltre a scene di caccia e di combattimenti tra animali, sullo sfondo di intrecci a racemi (i più significativi sono la lunetta con la Maiestas Domini e il rilievo raffigurante Abramo con i tre angeli, quest ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di Naro in Tunisia proviene uno splendido pavimento, che risale al sec. 6°, nel quale partizioni costituite da racemi geometrizzanti si alternano a scene figurate naturalisticamente intese (New York, Brooklyn Mus.; Foerster, 1981).La presenza ebraica ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , specialmente quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e a racemi, mosaici cosmateschi; Subiaco, Sacro Speco), oppure figurata (Ferentillo, abbazia di S. Pietro in Valle). Erano molto ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] Ottanta degli acidi endriandici (Tav. V C) nella lauracea australiana Endrianda introrsa, dei quali D-G hanno forma racemica, e anche di sostanze correlate in microorganismi e in molluschi, talvolta in forme otticamente attive.
La constatazione della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e delle mode, tanto delle città quanto delle corti.La flora dei fregi ornamentali guadagnò in grazia e morbidezza e i racemi d'acanto puntarono a un più fresco senso plastico. Gli intrecci e i grovigli che costruivano la trama delle lettere ornate ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dei capitelli, ora rimossi dalla loro sede, le code delle figure mostruose si incurvano al centro di ciascuna faccia, in racemi circolari, legati al centro da un piccolo motivo in forma di protome animale.Nei primi decenni del sec. 12°, ha risalto ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] La Tène vediamo fibule del peculiare tipo a balestra e scorpione, tutte rivestite di maschere umane, protomi animali, racemi, ghirigori, secondo lo spirito della nascente arte celtica. Questa tendenza al rilievo ornamentale è ereditata dalle fibule ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...