• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [132]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

RUMEX

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMEX Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei [...] tropici e nell'emisfero australe. Sono erbe con fiori a fascetti o verticillati, poco appariscenti, formanti racemi o pannocchie. In Italia crescono diciotto specie e numerose varietà; sono comuni: R. alpinus L., R. crispus L., R. conglomeratus Murr ... Leggi Tutto

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] cauli o gli scapi sono nudi o con foglie sessili; i fiori in racemi brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa 150 specie delle regioni temperate, alpine o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

BRASSICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] picciolate, le cauline abbraccianti, quasi intere. I fiori sono riuniti in racemi allungati afilli, ermafroditi e regolari, piuttosto grandi, gialli o bianchi, con sei stami tetradinami, cioè quattro più lunghi e due più brevi. I frutti sono silique ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PICCIOLATE – CROCIFERE – FOGLIE – EUROPA

Ruscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] con aspetto fogliaceo). I fiori sono riuniti in infiorescenze inserite al centro o al margine dei cladodi, raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – RUSCUS ACULEATUS – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – MONOSPERMO

RAFANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANELLO (o Ravanello) Fabrizio CORTESI Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] L. (v. rafanistro). È pianta annua o bienne, con fusti ramificati: fiori bianchi, lilla o gialli riuniti in racemi: frutti a siliqua lomentacea, acuta o lungamente acuminata, con pochi semi. A seconda delle varietà le radici presentano un diverso ... Leggi Tutto

FARFARACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie reniformi-triangolari o reniformi ovate, le estive grandissime (fino a 80 cm. di larghezza), con seno basale ampio, capolini riuniti [...] in racemi ovati più o meno raccorciati: fiori rosei, porporini o bianchicci, inodori o odorosi. Comune in Europa e nell'Asia occidentale nei luoghi umidi, fossati e ruscelli: in Italia si trova nella zona montana o submontana dall'Istria alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA MEDICINALE – SOTTOFAMIGLIA – CALABRIA – ISTRIA – ITALIA

ginestra

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] ; fig. B) è un arbusto alto fino a 2 m, con rami angolosi, foglie trifogliolate, le superiori semplici, fiori giallodorati in racemi fogliosi, legume nero con i margini villosi; è diffuso nei boschi e negli incolti in terreni silicei in quasi tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CARDIOTONICA – FABACEE – COROLLA – CYTISUS – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginestra (1)
Mostra Tutti

CITISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] Sono legnose, cespugliose o arbustiformi, con foglie composte trifoliolate; fiori gialli, rossi o bianchi in racemi o in fascetti. Nella flora italiana si trovano le specie seguenti: Cytisus laburnum L. (v. maggiociondolo), C. alpinus Mill., C. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CYTISUS – CANARIE – LINNEO

COLUTEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Leguminose - Papilionate con 10 specie dell'Europa meridionale e dell'Asia, di cui la più importante è la Colutea arborescens L., volg. erba vescicaria. Frutice glabro, con foglie alterne, imparipennate. [...] Fiori gialli, piuttosto grandi, in racemi ascellari, con stami diadelfi. Legumi membranosi, vescicolari, deiscenti verso l'apice. È frequente nell'Europa media e australe: tutta la pianta è ricca di tannino e le foglie sono spesso usate per ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – TANNINO – FOGLIE – SPECIE – STAMI

SICYOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SICYOS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. Una specie (S. angulata L.) originaria dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali