• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [132]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

STAFISAGRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFISAGRIA (o Strafusaria) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] , palmato-lobate a 5-9 lobi larghi intieri o incisi; i fiori sono disposti in lungo racemo lasso, semplice o munito alla base di piccoli racemi ascellari, di colore azzurro o azzurro-violaceo a sepali pubescenti all'esterno e sprone corto, ottuso ... Leggi Tutto

CESALPINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] numerose, erbacee o coriacee. I fiori sono per lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi indeiscenti, diritti o tortuosi, sovente incrassati, coriacei, spugnosi ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CESALPINO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – TANNINO – ERBACEE

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] , sessili o picciolate, di forma varia, ma sempre intere: hanno fiori ascellari o terminali, ora solitarî, ora in racemi, pannocchie di vario colore. Calice 3-6-partito persistente, corolla infundibolare o rotata 5-6-lobata e con altrettanti stami ... Leggi Tutto

GRANO SARACENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat) Domenico Lanza È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia [...] base, le inferiori picciolate, le superiori sessili, con stipole saldate in guaina scariosa abbracciante il fusto; fiori in racemi raccorciati pannocchiuto-corimbosi, frutti (achenî) trigoni lunghi 5-6 mm. e larghi 3-4 mm., nerastri, contenenti un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO SARACENO (2)
Mostra Tutti

ASTELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] in generale densamente sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ovario con logge munite di molti ovuli; il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PANNOCCHIE

BORSA DA PASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Crocifere, annua, gracile, per solito un poco pelosa, con fusto ramificato, e foglie radicali, a rosetta, inciso-lobate, le cauline minori, sagittatoamplessicauli. Ha fiori [...] piccoli, bianchi, in racemi semplici, nudi. I frutti sono compressi, triangolari, cuneati alla base, smarginatobilobi all'apice, con logge polisperme. È pianta cosmopolita, comune nei luoghi incolti e lungo le strade. Le molte variazioni, sono ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – FUSTO

PORRACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRACCIO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] di foglie tutte basali lineari cingenti lo scapo fiorale semplice o ramoso; fiori pedicellati in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 petali liberi eguali; stami con filamenti liberi e inseriti nell'antera dentro una fossetta dorsale ... Leggi Tutto

FIOR DI CERA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'Hoya carnosa R. Br., liana della famiglia Asclepiadacee originaria della Cina meridionale e dell'Australia orientale; in Italia frequentemente coltivata in serra temperata e, dove il clima permette, [...] e si saldano al substrato; le foglie, brevemente picciolate, sono ovali-oblunghe, coriacee, persistenti; i fiori, in racemi ombrelliformi, sono bianco-rosei di aspetto cereo, odorano di vainiglia ed emanano un abbondante nettare acquoso squisitamente ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – PICCIOLATE – VAINIGLIA – AUSTRALIA – COROLLA

BECCABUNGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome applicato a due specie del genere Veronica della famiglia Scrofulariacee e cioè alla V. beccabunga L. e alla V. anagallis L., frequenti lungo i corsi di acqua e nei luoghi paludosi. Sono piante [...] , picciolate, ovali-ottuse e piuttosto carnose nella prima, oblungolanceolate, sessili e sottili nella seconda. Fiori azzurri, piccoli, su racemi inseriti all'ascella delle foglie e, quindi, opposti. Il frutto è una cassula biloculare e bivalve. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – PICCIOLATE – ERBACEE – FOGLIE – SPECIE

Stemonacee

Enciclopedia on line

Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] , in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo è fatto di 4 stami, il gineceo di 2 carpelli. Il frutto delle S. è una capsula. La famiglia include ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA – ANDROCEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali