• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [132]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

LASIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIMO (Λάσιμος) Pericle Ducati È il nome di un ceramista che, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, ricorre su un'anfora apula proveniente da Canosa e ora nel Museo del Louvre. È una delle solite anfore [...] a. C., ed è anzi l'unico vaso apulo firmato. Rappresenta su un lato, sul collo, una testa muliebre con due Eroti tra racemi, e sul corpo Eos su quadriga preceduto da Ermete; sotto, Euridice seduta che, alla presenza di Amfiarao, tiene il cadavere di ... Leggi Tutto

GLEDITSCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); [...] semplicemente pennato-composte negli adulti, munite di stipole piccole caduche. I fiori sono piccoli, triclini, riuniti in racemi spiciformi laterali; il frutto è un grande legume, piano-compresso, oblungo, pendente, con mesocarpo polposo interposto ... Leggi Tutto

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] , astate o anche angustamente lineari. I fiori sono solitarî all'ascella di foglie simili alle vegetative o formano racemi terminali bratteati. Calice quinquepartito, corolla a volte vistosa con il tubo prolungato alla base in uno sprone, bilabiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

ALBERO DEL SEGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero della famiglia delle Euforbiacee, originario della Cina e del Giappone, ma largamente coltivato nei tropici dei due emisferi: da noi vive all'aperto solo nelle zone più calde. È un modesto albero, [...] non più di 6-10 m., con foglie intere ovato-romboidali, acuminate, glabre; i fiori sono piccoli, monoici, riuniti in racemi terminali allungati a guisa di spiga. L'involucro oleoso dei semi contiene un grasso, che i Cinesi adoperano per farne candele ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – GIAPPONE – FOGLIE – CINA

PALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PALION (Παλίων) Red. Scultore di Paro, attivo nella prima metà del V sec. a. C. Firma in alfabeto pario (Παλίων Τάριος ἐποίησεν) una stele in marmo, alta m 1,56, trovata nel 1952 nell'isola di Icaria. La [...] in alto un kymàtion ad ovoli delimita il triangolo frontonale, che doveva essere sormontato da una palmetta acroteriale con due racemi discendenti e terminanti in volute angolari. In bassorilievo è raffigurata una scena con dea seduta su trono e con ... Leggi Tutto

TOZZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] da squame carnose, fusti ramosi, acquosi, fragilissimi, foglie sessili, opposte, debolmente crenate, fiori piccoli, gialli, in racemi lassi, fogliosi. Le squame del rizoma rassomigliano molto a quelle della Lathraea squamaria (v. bruciafave) e come ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] con stipole nulle o glanduliformi. I fiori sono gialli, azzurri, rossi o bianchi, più o meno lungamente peduncolati, disposti in racemi o cime, o raccolti in glomeruli o spighe, con sepali 5 integri, petali 5 liberi o brevemente saldati fra loro per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] n pari, si hanno 2n-1 + 2n/2-1 stereoisomeri totali, di cui 2n/2-1 inattivi per compensazione interna e il resto antipodi ottici: racemi 2n-2; se n è dispari, si hanno 2n-1 stereoisomeri totali di cui 2(n-1)/2 inattivi per compensazione interna e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] sommità un ciuffo di foglie lineari o cilindriche; scapo cilindrico senza foglie, semplice o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con filamenti glabri e antere inserite col dorso mercé una fossetta; il frutto è ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA

crescione

Enciclopedia on line

Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, fiori numerosi, piccoli, bianchi, in racemi, siliquetta ovale. Originaria dell’Africa boreale e dell’Asia, è coltivata e spesso inselvatichita in gran parte del mondo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: NASTURTIUM OFFICINALE – BRASSICACEE – VITAMINA C – AFRICA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali