• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [18]
Arti visive [11]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica [8]
Archeologia [6]
Chimica organica [3]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biografie [4]
Medicina [4]
Industria [3]

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] 4), un sistro (allusione al culto di Iside che si trova su monete di Alessandria e africane) nella destra, ed un racemo di vite nella sinistra (allusione alle vigne della palude Mareotide: Hor., Car., i, 37, 14). Di fronte alla personificazione è un ... Leggi Tutto

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] n pari, si hanno 2n-1 + 2n/2-1 stereoisomeri totali, di cui 2n/2-1 inattivi per compensazione interna e il resto antipodi ottici: racemi 2n-2; se n è dispari, si hanno 2n-1 stereoisomeri totali di cui 2(n-1)/2 inattivi per compensazione interna e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

MONOTROPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] birds-nest, pinesap, ecc.). È priva di clorofilla, con foglie ridotte a minute squame su uno scapo terminante in un racemo dapprima curvato in basso, poi eretto, con fiori gialli, tetrameri i laterali, pentamero il superiore. Il frutto è una capsula ... Leggi Tutto

CORALLIORRHIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] con la superficie ricoperta di peli succiatoi (è perciò un caule con funzione di radice). I fiori sono pochi in racemo terminale con i tre tepali esterni eguali lineari verdastri, i due interni superiori obovati giallastri, il labello bislungo ottuso ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – ORCHIDACEE – SAPROFITE

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] m, con foglie gradatamente decrescenti verso l’alto; le foglie superiori sono sessili. I fiori hanno corolla fatta a ditale, sono in racemo e pendono tutti dallo stesso lato; il frutto è una capsula con molti semi. Molte d. sono coltivate come piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] ne mostrano una buona efficacia nel disturbo da stress postraumatico. Meccanismo d’azione Il p. è utilizzato normalmente come racemo (miscela di isomeri ottici) e l’enantiomero levogiro è circa 100 volte più potente di quello destrogiro. Il p ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] , farinose o glabre, spesso cigliate al margine. L'infiorescenza è di solito a tipo di ombrella all'estremità dello scapo, raramente a racemo o a spiga, la corolla è gialla o violacea, i fiori sono per lo più di due tipi nella stessa specie e cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

Giacintacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] . È una pianta bulbosa, con una rosetta di foglie lineari, scanalate, e uno scapo di 2-3 dm, terminato da un racemo di fiori a perigonio sintepalo, tuboloso nella metà inferiore, con lobi espansi nella metà superiore, azzurro carico o, nelle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PAESI BASSI – HYACINTHUS – PICCIOLO – RACEMO – FOGLIE

antipodi

Enciclopedia on line

Botanica Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] via biochimica (utilizzando batteri che si nutrono di uno solo dei due a.), o per via chimica (la reazione del racemo con un composto otticamente attivo origina due prodotti che non sono a., sono dotati di proprietà diverse, e possono essere separati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CENTRO CHIRALE – STEREOISOMERI – ZONA TORRIDA – RINASCIMENTO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipodi (1)
Mostra Tutti

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] piante legnose con foglie sparse o opposte: i fiori piccoli o mediocri sono riuniti in infiorescenze a spiga, grappolo o racemo. Comprendono 650 specie delle regioni fredde, temperate e calde. Questa famiglia si divide secondo A. Engler in sette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
racèmo
racemo racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e d’infiorescenza, detta anche grappolo, formata...
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali