TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o perenni, talora suffrutescenti o frutescenti, con foglie alterne intere o ondulatosinuate e i fiori sono riuniti in racemi terminali più o meno ramosi, talora penduli solitarî all'ascella delle foglie, bianchi, rossi, giallastri o rossastri
Secondo ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] la porzione tubulare e gli acini la porzione alveolare. Per questo tali ghiandole furono anche dette acinose, racemose, ecc. (fig. 18). Quelle ghiandole che meglio rappresentano il tipo corrispondente a questa categoria hanno la porzione ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] recenti; Montipora Quoy et Gaim.; Turbinaria Oken, Astraeopora Blainv. Poritidae, colonie massicce e incrostanti, più raramente racemose; generi: Porites Lam. fossile del Cretacico e vivente, costituisce spesso banchi e barriere; Goniopora Quoy et ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...