• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

AICARDO da Cornazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDO da Cornazzano Ettore Falconi Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] . Questi, infatti, nel 1158 interveniva a favore di A. e dei canonici di Parma nella contesa esistente tra i predetti, Enurardo Rachele ed il figlio a proposito di due mansi siti "in curte de Pizo" e "in villa Castellunceli". Ma il favore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – ALESSANDRO III – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARDO da Cornazzano (1)
Mostra Tutti

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] fa ritrarre da Antonello da Messina; La Madonna della carità libera Iesi dalla peste; Partenza di Tobia dalla casa di Rachele; San Gottardo risana una cieca; il Ritratto di re Umberto (1880, a Montecitorio); Donna dormiente, Donna in meditazione. E ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

CIGNAROLI, Giambettino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Verona il 4 luglio 1706, morto ivi il 1° dicembre 1770. Si dedicò alla pittura, dopo aver seguito i corsi d'umanità: cultura sempre visibile nella sua opera, che è fondamentale per la città [...] dotato. Ne citeremo una bella tela nel duomo di Chioggia, una pala nella chiesa della Fava e la famosa Morte di Rachele nelle Gallerie di Venezia, Verona ai piedi della Vergine nel Museo civico patrio, una paletta in quello di Padova e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DALLA ROSA – AUSTRIA – VENEZIA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado [...] da artisti posteriori. La prima si riferisce al lungo amore di don Alfonso VIII (1158-1214) con Doña Hern10sa, la bella ebrea Rachele di Toledo. El honrador de su padre ritesse la leggenda del Cid che vendica con l'uccisione di don Gómez l'oltraggio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – GUILLÉN DE CASTRO – PIERRE CORNEILLE – ALFONSO VIII – AMESCUA

Empireo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empireo Attilio Mellone Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] Testamento, è costituita da donne ebree (XXXII 16-21): nel primo cerchio Maria (XXXI 115-130), nel secondo Eva, nel terzo Rachele, nel quarto Sara, nel quinto Rebecca, nel sesto Giuditta, nel settimo Ruth (XXXII 4-15), ecc. La linea verticale opposta ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – MICHELE SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empireo (1)
Mostra Tutti

Rebecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rebecca Angelo Penna . - Moglie d'Isacco e madre di Esaù e di Giacobbe. Nella Bibbia si narra in maniera molto vivace il modo con cui la giovane fu scelta, da un servo di Abramo inviato di proposito [...] (Rom. 9, 10). D. segnala la presenza di R. all'inizio della rosa dei beati fra le grandi donne del popolo ebraico: Rachele, Sara, Giuditta (Pd XXXII 10). Nel medesimo canto (vv. 68 ss.) egli ricorda l'episodio della lotta dei due nascituri; alludendo ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – GIACOBBE – EDOMITI – CANANEA

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] sicuro gli scritti, cerca di trovare una via d'uscita per il marito. Non riuscendo a incontrare il padre, chiede aiuto alla madre Rachele che però la respinge. Spiata e inseguita dai tedeschi, è disposta a cedere i diari, ma non c'è più spazio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

Maria di Betania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Betania Angelo Penna Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] (Pg XXVII 100-108) il poeta esprime il medesimo concetto ricorrendo a due donne dell'Antico Testamento, ossia a Lia e a Rachele. Già in Gregorio Magno (Moralium VI 37) compaiono i quattro nomi per indicare rispettivamente la vita contemplativa ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Betania (1)
Mostra Tutti

citizen journalism

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo [...] . Nessuna analisi di dettaglio ad esempio sul mercato dell’informazione locale e la concorrenza dei siti di citizen journalism. (Rachele Gonnelli, Unità, 17 aprile 2014, p. 14, Cronaca Italia) l L’obiettivo è quindi quello di velocizzare il passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: USER GENERATED CONTENT – YOUTUBE

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] ), divenne dirigente della federazione socialista di Forlì e direttore del settimanale Lotta di classe. In questo periodo si unì con Rachele Guidi, che avrebbe sposato nel 1915, dalla quale ebbe i figli Edda, Vittorio, Bruno, Anna Maria e Romano. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali