• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [5]
Biografie [2]
Anatomia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Patologia [1]

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Christian Barbato Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva [...] . Diagnosi e terapia L’identificazione del microrganismo responsabile viene effettuata su un campione di liquor prelevato tramite rachicentesi. L’esame consiste nell’analisi citochimica e colturale del liquor cerebrale, e può dar luogo a tre ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – NEISSERIA MENINGITIDIS – RISPOSTA IMMUNITARIA – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] incontinenza delle feci. In un discreto numero di casi vi sono disturbi della salivazione e della sudorazione. La rachicentesi dà luogo a un liquor limpido, lievemente iperteso; non è dimostrabile ipoglicorrachia, la iperproteinorrachia è modesta; vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] dell'isterismo, in Giorn. di psich. clin. e tecn. manic., LI (1923), pp. 163-182; Meningite sierosa tubercolare e rachicentesi curativa (con G. Gamberini), in Atti dell'Accad. dellescienze mediche e naturali di Ferrara, s. 2, I (anno accad. 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEUCEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEUCEMIE. Sabina Chiaretti Ilaria Del Giudice Robin Foà – Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] nel tempo), per una durata di 24-36 mesi; durante l’iter terapeutico viene eseguita una profilassi del SNC, tramite rachicentesi medicate o, in casi particolari, radioterapia craniale. Nei casi ad alto rischio (LLA MLL+, BCR/ABL1+ e/o con MMR ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – SINDROME MIELODISPLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULOPATIA DA CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIE (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rachicènteṡi
rachicentesi rachicènteṡi (o rachicentèṡi) s. f. [comp. di rachi- e -centesi]. – Nel linguaggio medico, prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura, effettuata attraverso la cute, degli spazî subaracnoidei.
rachimanometrìa
rachimanometria rachimanometrìa s. f. [comp. di rachi- e manometria]. – In medicina, misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano: si esegue collegando un manometro all’ago-cannula con il quale viene praticata la rachicentesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali