• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [16]
Anatomia [8]
Patologia [7]
Zoologia [3]
Chirurgia [3]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Botanica [1]
Embriologia [1]

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] cioè con concavità posteriore, che caratterizzano i tratti cervicale e lombare (lordosi). Nelle scoliosi, il raggio di curvatura può compenso, ma è dovuta a un'alterazione intrinseca del rachide e pertanto non è più controllabile dal soggetto che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia Le formazioni centrali del sistema [...] vertebrale, per tutta la sua estensione: nei tratti superiori, cervicale e toracico, è situata ai lati del rachide, in quello lombare tende a portarsi in posizione pre-vertebrale, in corrispondenza del sacro si avvicina alla linea mediana, e a ... Leggi Tutto

nervoso periferico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso periferico, sistema Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] nervi spinali hanno orientamento variabile nei diversi tratti del rachide: procedendo in direzione caudale esse assumono un andamento a livello delle due ultime vertebre toraciche e della prima lombare e le loro fibre vanno a occupare, con direzione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI DI SENSO – NERVI CRANICI

steppage

Dizionario di Medicina (2010)

steppage Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] anteriori della gamba. Le patologie responsabili sono solitamente a livello del rachide lombosacrale: ernia discale fra la quarta e la quinta vertebra lombare, o fra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale, stenosi del canale midollare a questi ... Leggi Tutto

epidurite

Dizionario di Medicina (2010)

epidurite Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] traumi della colonna vertebrale, complicanze settiche di anestesia lombare epidurale; anche linfomi, malattie autoimmuni e sarcoidosi e. dipendono sia dal livello metamerico del tratto di rachide interessato, e dalla sua estensione in senso cranio- ... Leggi Tutto

lomboartrite apofisaria

Dizionario di Medicina (2010)

lomboartrite apofisaria Sindrome clinica, acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica [...] dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, specie nei movimenti del tronco, talora talmente violento da impedire la normale deambulazione. Può essere acuta e cronica; le forme acute ... Leggi Tutto

spondiloartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrosi Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] . L’eziologia della s. non è tuttora nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; limitazioni funzionali nei movimenti di flessione, estensione, rotazione ... Leggi Tutto

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] e genitali, vie urinarie, basso addome. La rachicentesi è prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La rachimanometria è la misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano, effettuata collegando un manometro all’ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lomboartrite
lomboartrite (o lombartrite) s. f. [comp. di lombo- e artrite]. – In medicina, l. apofisaria, artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale; colpisce prevalentemente soggetti di sesso maschile e si manifesta...
rachiotomìa
rachiotomia rachiotomìa s. f. [comp. di rachio- e -tomia]. – In chirurgia, intervento ostetrico di embriotomia sul tronco, che si propone di dividere in due la colonna vertebrale del feto morto nell’utero materno, in modo da rendere possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali