ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] più di frequente s'inarcano, si angolizzano e si torcono le ossa delle estremità inferiori (portanti) e della rachide con le sue appendici costali; la tubercolosi della colonna vertebrale provoca il gibbo pottiano: tutti esempî di deformità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dei semi stessi. Nel caso di cereali come l'orzo e il grano, la spiga è fornita di un asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla sommità di ciascun internodo si trova una spighetta contenente uno o più chicchi ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] modificano questi spazi e sono assunte in via riflessa o volontaria: la più frequente postura antalgica è quella con il rachide in scoliosi lombare a convessità verso il lato malato.
L’esame clinico può mettere in evidenza: disturbi della sensibilità ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] . monstrosum con spiga composta.
Altri autori distinguono invece due sottospecie: una annua a culmi alti fino a 2 m. con la rachide della spiga tenace e le reste quasi sempre più lunghe delle glumette (S. cereale typicum), e una perenne a culmi che ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] pp. 114-144), anomalia poi denominata sindrome di Bertolotti. Nel 1920 pubblicò l'importante monografia Le anomalie congenite del rachide cervicale (in Chirurgia degli organi di movimento, IV [1920], pp. 395-499). Nel 1922-23 si dedicò all'indagine ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] grigio, di bianco e di arancione, ha le copritrici delle ali, esempio unico tra gli uccelli, squamiformi, senza distinzione di rachide e barbe; di eguale fattura sono le lancette del collo nell'abito di nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il ...
Leggi Tutto
. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] del Culm.
Cardiopteris Schimper (Pteridosperma), con pinnule circolari o anche linguiformi, distiche, fortemente aderenti al rachide, caratteristico del Culm.
Rhacopteris Schimper, con pinnule per lo più grandi, fortemente laciniate e generalmente ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] , acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari delle vertebre lombari. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, specie nei movimenti del tronco, talora ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] frequente, si presenta con i due tipi di racemo o grappolo e di cima. Nel primo caso l'asse principale o rachide dell'infiorescenza (che nel tratto interposto ai fiori si dice graspo) ed eventualmente anche i suoi rami conservano, almeno in potenza ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] 'emissione del fiato e produce la fonazione. La funzionalità di questo apparato è legata strettamente alla fisiologia del rachide cervicale: un suo sovraccarico predispone non solo alle laringiti, ma anche alla cervicalgia. Nel caso dei musicisti che ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...