nervoso periferico, sistema
Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] vertebrale in cui questo è contenuto, le radici dei nervi spinali hanno orientamento variabile nei diversi tratti del rachide: procedendo in direzione caudale esse assumono un andamento sempre più obliquo verso il basso e l’esterno e divengono ...
Leggi Tutto
REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] indicazioni sono numerosissime; tra le più frequenti ricorderemo l'uso delle punte di fuoco praticate col termocauterio lungo il rachide nella cura del morbo di Pott; le docciature sull'addome nella cura dell'atonia dello stomaco, delle congestioni ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] colonna vertebrale, per tutta la sua estensione: nei tratti superiori, cervicale e toracico, è situata ai lati del rachide, in quello lombare tende a portarsi in posizione prevertebrale, in corrispondenza del sacro si avvicina alla linea mediana e ...
Leggi Tutto
nistagmo
Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] n. orizzontale di origine neurovestibolare; le encefalopatie tossiche, paraneoplastiche e demielinizzanti, la siringomielia del bulbo e del rachide cervicale, e ancora il litio causano n. verticale di origine centrale (bulbo o verme del cervelletto ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] di p. correlate alle patologie dentarie e spec. a quelle dell’occlusione delle due arcare mandibolari: dolori al rachide, mialgie diffuse, cefalea possono essere sintomi di arcate che non combaciano perfettamente ed entrano in conflitto con l ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] di spighette. Le pannocchie sono formate da rami semplici o ramificati, inseriti in semiverticilli alternati ai lati della rachide principale. In alcuni casi (Andropogonee) i rami primarî cessano di svilupparsi e terminano con una spighetta più o ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] , che sporge sulle altre, si palpa alla base del collo, posteriormente.
La colonna vertebrale (o colonna rachidea o rachide) è situata sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio. Non è rettilinea: presenta delle curvature nel senso sia ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] tutto l'organismo; per ottenere però nel liquor concentrazioni sufficienti, è necessario praticare l'inoculazione direttamente nel rachide.
L'indicazione principe della s. è la malattia tubercolare; è anche indicata nelle infezioni sostenute da germi ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] non sia quindi possibile prenderla in esame in maniera complessiva nella parte topografica. La colonna vertebrale, detta anche rachide, è situata nella parte posteriore del tronco, in posizione mediana e si estende dall'atlante all'apice del coccige ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , Brahma) la porzione visibile delle penne è bianca salvo sul capo, sul collo, sulla coda, in cui lungo la rachide delle penne esistono strie nere: sono egualmente neri i vessilli interni delle remiganti; nel reticolato (Sebright, Padovana, Wyandotte ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...