PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] il quale è cinto da spate incomplete; foglie a ventaglio, con picciolo prolungato nella lamina a formare una breve rachide, lobi con la costola verso la pagina inferiore; frutti drupe monosperme. Hyphaene (v. corozo; le specie sono comunemente dette ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] 'esterno della linea mediana. Dato lo spessore dei varî strati che bisogna attraversare per giungere all'interno del rachide (pelle, tessuto cellulare sottocutaneo, masse sacrolombari, legamenti gialli, dura madre) è necessario l'uso di aghi lunghi e ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] un mese e può risolversi spontaneamente. Anche in relazione alla severità delle fratture, può residuare un dolore cronico al rachide, che di solito limita in modo significativo le attività del paziente. La presenza di una singola frattura vertebrale ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] back surgery syndrome (caratterizzata da fibrosi epidurale con aracnoidite e artrosi dopo interventi di chirurgia del rachide), nevralgia posterpetica, dolore da amputazione, dolore da ischemia periferica (arteriopatie obliteranti degli arti), dolore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] ambedue queste parti della foglia: del lembo può spinificare solo l’apice (Yucca), i denti marginali (cardi, eringi), il rachide (astragali spinosi) o l’intero lembo (ginestrone), in altri casi spinificano le sole stipole (robinia, varie acacie); s ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] snello o prolungato in punta; cavità palleale tramezzata in tre camere; pinne lunghe e sottili oppure brevi e arrotondate; rachide del gladio sottile o rudimentale; fotofori oculari; occhi sessili o peduncolati; membrana orale con 7 raggi e 7 briglie ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] presso le Cicadinee viventi, per avere un'aspetto di squame o scaglie, simili a quelle osservabili sui piccioli e sui rachidi di molte felci, e per essere costituiti spesso da parecchi strati di cellule. In alcuni tronchi di piccole dimensioni, non ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] corti e durissimi. L'infiorescenza è una pannocchia composta con un numero vario di spighette, che s'inseriscono sul rachide principale, il quale può avere portamento eretto o cadente a seconda delle varietà; la lunghezza della pannocchia può variare ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] foglia composta degli Adiantum tra le felci, dove anche nel comune capelvenere (A. capillus-Veneris) l'elegante curvatura della rachide è appunto dovuta al seguirsi in linea curva dei rami lunghi della dicotomia, mentre i brevi, voltati dalla parte ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] spinali sono inefficaci o dànno risultati transitorî. Nelle contratture che riconoscono come causa una malattia articolare o del rachide, con un razionale trattamento ortopedico si combatte a un tempo la contrattura e la malattia principale. Così nel ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...