MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] oculomotori) e fenomeni di deficit motorio a carico degli arti. Nella forma spinale i sintomi consistono in dolori lungo il rachide, irradiantisi agli arti, e in segni di deficit motorio o sensitivo. A questi segni morbosi, che si distinguono per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] a importanti mutazioni genetiche nella pianta. Tali mutazioni hanno modificato le modalità stesse di riproduzione. Nel cereale domestico il rachide della spiga diventa più robusto, non riesce a segmentarsi da solo e quindi a disperdere il seme per ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] cui si debba intervenire sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo tempo all’intervento (apertura del rachide) sia come operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie discali) e non si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da due a tre, più di rado quattro, nelle viti europee; mentre può essere assai maggiore in quelle americane. La rachide del grappolo può variamente ramificarsi e le singole ramificazioni psssono assumere sviluppo diverso; di qui le varie forme dei ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] nei suoi primi lavori, lo interessò costantemente nel corso della sua attività (Contributo sperimentale alla chirurgia del rachide: estirpazione totale di una vertebra, in Il Policlinico, sez. chirurgica, IX [1902], pp. 323-336, 371-384 ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] cifotico, scoliotico, cifoscoliotico per la deviazione dell'orientamento delle coste in rapporto alle deformazioni del rachide. Relativamente frequente è il torace a botte, caratterizzato dall'espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] , come la Cephalotheca che portava gli sporangi raccolti in glomeruli alla base delle ramificazioni laterali della rachide. Deve essere ricordato il singolare genere Cladoxylon, morfologicamente intermedio fra le Psilofitali e le Filicali, ma ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] inferiori a 85 cm., mentre frequentissimi, anche nelle giovani reclute, sono quelli che sorpassano i 90 cm. Il rachide ha curve accentuatissime, che conferiscono una grazia particolare alla deambulazione.
Non vi sono vere differenze nel colore degli ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] è costituita dalla patologia degenerativa, quale l'ernia discale, e da quella neoplastica e infiammatoria del rachide vertebrale. Inoltre la RM presenta un'elevata potenzialità diagnostica nello studio della patologia degenerativa e traumatica delle ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] o traumatici, emorragie cerebrali con inondazione dei ventricoli; ma anche per accidentalità nel praticare la puntura del rachide): essa può esser fatta con l'esame microscopico dopo centrifugazione prolungata o con l'esame spettroscopico (v ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...