• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [37]
Botanica [23]
Anatomia [14]
Patologia [12]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chirurgia [4]

gigaro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] resta visibile quasi solo il peduncolo; la rachide dell’infiorescenza reca numerose bacche rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano in caso di necessità perché sono ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – SAPONINA – SPADICE – TUBERI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigaro (1)
Mostra Tutti

platispondilia

Dizionario di Medicina (2010)

platispondilia Rara malformazione congenita di una o più vertebre, consistente in un appiattimento del corpo vertebrale, che può presentarsi diviso in due parti o avere l’aspetto di una lente biconcava. [...] spina bifida, e si può associare a scoliosi del rachide. Si ipotizza che le anomalie vertebrali siano secondarie a schisi fetale dell’arco neurale. Comporta dolori al rachide, cifosi, disturbi della deambulazione da compressione dei nervi ischiatici ... Leggi Tutto

cifosi

Enciclopedia on line

Curvatura della colonna vertebrale, diretta in senso anteroposteriore e a concavità anteriore: entro determinati limiti è condizione fisiologica; come fenomeno patologico, può essere espressione di lesione [...] ossea vertebrale o dei muscoli paravertebrali in esito a paralisi. La cifoscoliosi è la deviazione del rachide con curva a convessità rivolta in senso posteriore e laterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – RACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifosi (2)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] internodi del culmo sono internamente vuoti. L’infiorescenza, terminale, è una spiga composta, costituita da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] cm che portano alla sommità 4-10 spighe sottili con molte spighette rossastre, piccole, situate regolarmente ai due lati della rachide. È diffusa in quasi tutto il mondo, in Italia è comune nei luoghi sabbiosi aridi ed è infestante nelle coltivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

ODONTOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOPTERIDEAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] per tutta la loro base, sprovviste di nervatura mediana e munite invece di nervature nascenti direttamente dalla rachide e ripetutamente dicotome. Le sue specie si riscontrano quasi esclusivamente nella parte più alta del Carbonico superiore e nel ... Leggi Tutto

ALETHOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gruppo di piante fossili, rappresentate da fronde di aspetto filiciforme, considerate, perciò, dapprima come vere felci e ora più verosimilmente attribuite alle Pteridosperme (fam. Medullosaceae). Le [...] , il cui aspetto generale offre una certa rassomiglianza coi Pteridium attuali, avevano delle grandi pinnule inserite obliquamente sul rachide, più o meno allargate nella parte mediana, decorrenti verso il basso e saldate fra loro alla base. Ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – PINNULE – SPECIE – FELCI

ZAMITAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMITAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] a quelle delle Zamia attuali. Esse sono pennate, con penne più o meno obliquamente inclinate sul rachide e attaccate per la superficie superiore, con l'apice acuminato od ottusamente arrotondato. Il genere Zamia è segnalato dal Trias fino al ... Leggi Tutto

laminectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laminectomia Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno o entrambi i lati (rispettivamente l. uni- o bilaterale). La l. trova indicazione per interventi [...] sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo tempo dell’intervento (apertura del rachide), sia come semplice operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie discali) e non si possa procedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminectomia (1)
Mostra Tutti

QUASSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASSIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta [...] legnosa alta da 1-2 m. con foglie opposte imparipennato-composte a rachide alata, fiori di un bel colore rosso vivace disposti in un grappolo terminale semplice o ramoso. Vive nell'America tropicale. Fornisce il lignum quassiae surinamense delle ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SIMARUBACEE – ALTRI USI – ALCALOIDE – ANORESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ràchide
rachide ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...
rachidiano
rachidiano (o rachidèo) agg. [der. di rachide]. – In medicina e anatomia, relativo alla rachide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali