• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [37]
Botanica [23]
Anatomia [14]
Patologia [12]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chirurgia [4]

dorsale

Dizionario di Medicina (2010)

dorsale Riferito a organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (ventrali), o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna [...] grande d., muscolo della regione posteriore del tronco; nervi d., le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico e danno origine ai nervi intercostali; radice d., una delle due componenti del ... Leggi Tutto

FARRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina [...] ), ma se ne distingue per l'infiorescenza breve e densa, che quando si guarda dal lato delle spighette non mostra la rachide fra esse, e per le glume acute all'apice. La spelta, invece, ha infiorescenza allungata, lassa, che guardata dal lato delle ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – MATER MATUTA – SEMENTIVAE – MOLA SALSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRO (1)
Mostra Tutti

WOODWARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODWARDIA Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] sola W. radicans Sm., grande felce a foglie pennato-sette, alte sino a m. 1,80, munite spesso all'apice della rachide di un bulbillo capace di emettere radici e produrre una nuova pianta; sono formate di segmenti lanceolato - acuminati, con lobi ... Leggi Tutto

GUAIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] liscia. Le foglie sono opposte, persistenti, paripennate, a stipole caduche, con 2-3 paia di foglioline articolate sulla rachide, asimmetriche alla base, obovate o subtrapezoidali. I fiori azzurri sono disposti in piccole cime alla base delle foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACO (1)
Mostra Tutti

torcicollo

Enciclopedia on line

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] S. Si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga, le timoniere con rachide non rigida. Colore dominante grigio striato e macchiato di bruno. Si nutre d’insetti, e di bacche; frequenta boschi aperti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – PICIFORME – MIALGIE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torcicollo (1)
Mostra Tutti

WASHINGTONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTONIA Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] con l'orlo spinoso-seghettato; infiorescenze a pannocchie lunghissime, con molte spate lungo il peduncolo e la rachide tubulare, molli; frutti piccoli, poco polposi, con semi leggermente solcati nel lato ventrale. Comprende tre specie frequentemente ... Leggi Tutto

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] è dovuta a una notevole diversità di cause eziologiche: artrosi intersomatica, artrosi interapofisaria; anomalie congenite del rachide che determinano sovraccarico funzionale dei dischi o restringimento dei fori di coniugazione; processi infiammatori ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA

CONOCORIFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] ; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con rachide ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico inferiore, comprende, tra gli altri, il genere Conocoryphe ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – TORACE

dorsale

Enciclopedia on line

Anatomia Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco; nervi d., le 12 paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico; radice d., una delle due componenti del nervo spinale (l’altra è la radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE TORACICHE – DORSALI OCEANICHE – MIDOLLO SPINALE

TRICHOMANES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOMANES Adriano Fiori Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] laterali. Sotto lo stesso nome Trichomanes si può anche confondere la specie affine Asplenium viride Huds., che si distingue per le rachidi delle foglie di color verde e i picciuoli bruno-rossigni alla base soltanto e assai fragili; essa è più rara e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ràchide
rachide ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...
rachidiano
rachidiano (o rachidèo) agg. [der. di rachide]. – In medicina e anatomia, relativo alla rachide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali