• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [37]
Botanica [23]
Anatomia [14]
Patologia [12]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chirurgia [4]

SCLEROSPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] Sacc. (peronospora del grano) che provoca nelle foglie di grano ipertrofie e nelle spighe ipertrofie e contorsioni della rachide e deformazioni, sterilità e virescenze delle spighette. Essa viene diffusa da zoospore, prodotte da oospore esistenti nei ... Leggi Tutto

artrosi

Dizionario di Medicina (2010)

artrosi Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] intervertebrali, sia le faccette articolari, sia le apofisi (a. interapofisiaria), e provoca dolore, rigidità del rachide, sintomi da compressione delle radici nervose per osteofitosi. Diagnosi Tipicamente, nell’a. non sono presenti alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FISIOCHINESITERAPIA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrosi (2)
Mostra Tutti

CERATOZAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] 5 a 3 m., pennate, con segmenti lineari-lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo inferiore è spinosa. Le infiorescenze sono dioiche, a spiga cilindroide, lunga 20-40 cm., con squame fatte a scudo, talora ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – CILINDROIDE – CICADACEE – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATOZAMIA (1)
Mostra Tutti

extradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

extradurale, lesione Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla dura madre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] cc e lo spessore maggiore di 1,5 cm. Le lesioni e. del rachide più frequenti sono causate da metastasi vertebrali o epidurali e da infezioni del rachide; provocano una sindrome da compressione lenta del midollo spinale, con sintomi anche gravi, fino ... Leggi Tutto

HETERANGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HETERANGIUM Paolo Principi Genere di Pteridosperme, fondato da Corda e appartenente alla famiglia delle Lyginopterideae, il quale comprende dei fusti del Carbonico, monostelici, col cilindro vascolare, [...] presenza di numerose zone orizzontali di cellule sclerenchimatiche nella corteccia del fusto e nel tessuto fondamentale del rachide e delle ramificazioni principali delle fronde. Il fusto era eretto, sottile, lungo, angoloso, raramente ramificato e ... Leggi Tutto

BRONTEIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi solchi radiali. I Bronteus vanno dal Silurico inferiore al Devonico inferiore d'Europa e d ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – FLABELLO

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] e piccoli cotiledoni. Le Cariocaracee sono piante legnose con foglie sempreverdi tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

spondilite

Dizionario di Medicina (2010)

spondilite Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] vertebrale. S. anchilosante: lo stesso che spondiloartrite anchilosante.  Sintomi tipici delle s. sono dolori al rachide, avvallamento dei corpi vertebrali, conseguente all’atrofia della matrice ossea, con cifosi, scoliosi, deformità toraciche ... Leggi Tutto

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] principale e termina in quelli formatisi per ultimi. L’infiorescenza elementare della s. è la spighetta, formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume sterili, e al di sopra di queste una o più brattee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] uno scapo, più o meno rigido, impiantato nella pelle alla base (chiamata calamo) e provvisto nella parte libera (rachide) di ramificazioni laterali (barbe) che a loro volta posseggono ramuscoli (barbule) provvisti di uncini (barbicelle o hamuli) che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ràchide
rachide ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...
rachidiano
rachidiano (o rachidèo) agg. [der. di rachide]. – In medicina e anatomia, relativo alla rachide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali