• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [37]
Botanica [23]
Anatomia [14]
Patologia [12]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chirurgia [4]

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe o dai rami, che si dipartono dalla rachide, e sono munite di barbule e di barbicelle. Propriamente si chiama v. o pogonio ciascuna delle due parti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

lombalgia

Dizionario di Medicina (2010)

lombalgia (o lombaggine) Oreste Moreschini Piero Piciocco Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] al fumo e obesità e lombalgie. Sintomi e segni clinici Generalmente la l. è caratterizzata da dolore spontaneo, localizzato al rachide lombare, che si accentua con la pressione locale e con i tentativi di mobilizzazione del tronco. Evidente è la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – RACHIDE LOMBARE – PERIOSTIO – VERTEBRA – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombalgia (1)
Mostra Tutti

politraumatizzato

Dizionario di Medicina (2010)

politraumatizzato Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente [...] accertamento e monitoraggio precoce delle funzioni vitali e dello stato di coscienza, eventuale BLS, immobilizzazione del rachide e dei segmenti corporei oggetto di trauma, accesso venoso, trasporto assistito con rianimatore. Assistenza primaria Il ... Leggi Tutto

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] da incidente stradale nei giovani maschi. Il tratto di colonna vertebrale che risulta maggiormente colpito è rappresentato dal rachide cervicale; ciò deriva dall’anatomia e dalla biomeccanica della colonna cervicale stessa, che è quella con la più ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] cifotico, scoliotico, cifoscoliotico per la deviazione dell’orientamento delle coste in rapporto alle deformazioni del rachide. Relativamente frequente è il t. a botte, caratterizzato dall’espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] ). Torace con 12-15 segmenti che terminano in punte acute rivolte indietro, a pleure solcate più larghe del rachide; pigidio piccolo, triangolare a margine integro o ornato di spine o aculei; caratteristico del Cambrico superiore d'Europa ... Leggi Tutto

leucomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucomielite Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale;  le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] (PCR) o (per JCV) con la ricerca del DNA del virus nel liquor. La sintomatologia (motoria, sensitiva e viscerale) è legata alla topografia della lesione, sommata a quella generale di una flogosi acuta (febbre, dolori al rachide, leucocitosi). ... Leggi Tutto

carbone

Enciclopedia on line

Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] nella successiva primavera, la pianta originatasi dal seme infetto sarà prossima alla formazione della spiga ed emetterà la sola rachide coperta da una massa di spore. Nei cosiddetti c. aggregati la malattia si origina da spore aderenti, ma esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – GERMINAZIONE – FRUMENTO – RACHIDE – CEREALI

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] esistere. Quando invece la deviazione della colonna non ha significato di compenso, ma è dovuta a un'alterazione intrinseca del rachide e pertanto non è più controllabile dal soggetto che ne è affetto, la scoliosi è strutturale e assume carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] dei corpi vertebrali. La sua eziologia non è nota; la sintomatologia è caratterizzata da dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali. Mielopatia spondilogena Sofferenza del midollo spinale provocata da artrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
ràchide
rachide ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...
rachidiano
rachidiano (o rachidèo) agg. [der. di rachide]. – In medicina e anatomia, relativo alla rachide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali