PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] l’opera di Amburgo (1724).
Anche Nerone, come già Tamerlano, si ispira a una fonte francese, il Britannicus di Racine (1669), da cui Piovene riprende in particolare il personaggio di Agrippina e i nodi del ‘racconto’ che la riguardano (riconducibili ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] poesia' nella stagione illuministica, diede rilievo ad autori di solito trascurati come Jean-Baptiste Gresset e Louis Racine, Charles Pierre Colardeau e Jacques Delille, Jacques Clinchamps de Malfilâtre e Nicolas Joseph Laurent Gilbert.
Dedicò spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alla collaborazione con Calzabigi, Gluck dà attuazione a quella riforma dell’opera [...] Gluck si fa ridurre a libretto da un letterato aristocratico, François Leblanc du Roullet, l’Iphigénie en Aulide di Racine. Assieme al librettista, Gluck riporta strategicamente sui giornali il vecchio dibattito sulla lingua francese e il canto, all ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] 1948.
Numerose furono le edizioni critiche e le traduzioni di classici francesi da lei pubblicate, da Molière, Corneille e Racine a Fénelon, Prévost, Constant, Balzac, Musset, Flaubert, Maupassant, Sainte-Beuve, Verlaine e Radiguet.Nel 1957 le fu ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] , Il monastero benedettino di S. Raimondo e S. Franca, Piacenza 1975; 800° anniversario della nascita di s. F., Piacenza 1975; P. Racine, Plaisance du Xème à la fin du XIIIème siècle, Paris-Lille 1980, II, p. 819 (sulla famiglia Vitalta: I, p. 219 ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] diocesi di Piacenza, II, Il medioevo. Dalla riforma gregoriana alla vigilia della riforma protestante, a cura di P. Racine, Brescia 2009, ad indicem; del volume Il cardinale Giacomo da Pecorare un diplomatico piacentino nell’Europa del XIII secolo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] 1897, pp. 1008-1013; H.C. Lancaster, A history of French dramatic literature in the seventeenth century, IV, The period of Racine, 1673-1700, II, Baltimore 1940, pp. 599-705; C. Garboli - G. Roscioni, G., E., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] iurium duecenteschi del comune di Vercelli. Il libro degli acquisti, a cura di A. Olivieri, Roma 2009, pp. 641-647.
P. Racine, La discordia civile, in Storia di Piacenza. Dal vescovo conte alla signoria, II, Piacenza 1984, pp. 237-258; J. Koenig, Il ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] 2006, pp. 61-65, 89, 138; Fondo Ferdinando Schiavetti, a cura di D. Murgia, Firenze 2006, pp. 84-86; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marina Militare 1861-1991. Compendio di 130 anni di vita, Roma 2007, pp. 51, 58, 216, 223; G. Giorgerini ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] 1868) di E. Séguin; La Filomena... (ibid. 1874), un ritmo latino di s. Bonaventura e la Cantique... (ibid. 1876) del francese Jean Racine.
Fonti e Bibl.: Il Cattolico, annate 1849-1861, passim; A ricordo dell'ab. priore A. C. …, Genova 1910; F. Fonzi ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...