ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] , in Giuseppe Nicolini, 1762-1842, a cura di P. Florio et al., Pisa 2012, pp. 13-27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni Simone Mayr, in Id., Ginevra e il Cardinale. Libretti ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] i conti Giovanelli di Venezia) e allo Spallanzani, un Discorso intorno lo stile, varie poesie, una traduzione dell'Athalie di Racine, varie traduzioni di poeti francesi fatte a Salò nel luglio 1796. La fonte più attendibile e più ricca di notizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] una luce diaccia (Caravaggio?), che lanciava un ponte verso la tragedia greca, da un lato, e dall’altro verso Poussin, Racine. E David. La sepoltura al Pantheon, accanto a Raffaello, come egli desiderava, rende giustizia postuma alla sua grandezza. ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] L’eroe pastore (Venezia 1753), questi due ultimi mai musicati; tradusse Atalia (Roma 1754) e Ester (Roma 1756) di Racine, la Cronologia degli antichi regni emendata (Venezia 1757) di Isaac Newton e le Dissertationes (Venezia 1757) del padre Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] di un vasto repertorio, che comprendeva tutti i generi dalla tragedia (è testimoniato un suo notevole successo nell'Andromaca di Racine) al dramma lacrimoso, alla farsa musicale, alla commedia gaia, e che era stata vicina al D. fin dal 1782, anno ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] ruoli che le erano particolarmente propri.
Elisabetta in Maria Stuarda di F. Schiller (1958), Andromaca nell'omonima tragedia di J. Racine (G. Vaccari, 1960), lady Macbeth nel Macbeth diretto da A. Brissoni (1960), il quale riuscì a porre in evidenza ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] , La Marina italiana nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma 2005, pp. 106-111, 116, 119, 121 s.; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marina Militare 1861-1991, Roma 2007, pp. 191, 196; M. Gabriele, La guerra navale del Pacifico (1879-1881 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] organismo che si oppone alla brutalità e all’uniformità degli squares newyorkesi.
Mentre realizza il Guggenheim, Wright ultima a Racine, nel Winsconsin, gli edifici amministrativi della Johnson Wax (1936-1939) e si accinge a realizzare la torre dei ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] L. Boray Moradel; Il segno del Coyote, di M. Caiano; 1964: 7-9-18- Da Parigi un cadavere per Rocky (Des pissenlits pour la racine), di G. Lautner; 1965: I due violenti, di A. Greepy [P. Zeglio]; Ménage all’italiana, di F. Indovina;1966: Il delitto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] opera” “un’espressione senza affettazione”, “attitudini nobili e naturali”, una nuova pittura tragica e morale insieme, a commento della quale si può anche parafrasare Racine: “la vedo tutti i giorni e mi sembra sempre di vederla per la prima volta”. ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...