Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] della superiorità di O. o di Virgilio, risolto generalmente, e in modo particolare da P. de Ronsard, a favore di quest'ultimo. Racine fu un cultore di O., in un'epoca in cui il gusto classicistico lo metteva in ombra. La questione si protrae fino al ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] P. fu sepolto a Saint-Ètienne-du-Mont, parrocchia dei Périer, e in quella bellissima chiesa di Parigi, dove fu sepolto anche Racine, si vede tuttora la sua pietra tombale.
Alla morte di P. la grande opera apologetica a cui egli aveva consacrato negli ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] poétique di Boileau, la Peinture di Lemierre, la Déclamation theatrale di Dorat; per la poesia filosofeggiante la Religion di Racine figlio, il Discours en vers sur l'homme di Voltaire; per la poesia descrittiva georgica le Saisons di Saint-Lambert ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] Suède, Abbeville 1924; Lettres à son frère Alain, 1926; Nouvelles intimes, 1926; Correspondance, 1927-29, voll. 2; Sur Corneille, Racine et Bossuet, 1928; Voyages: Italie, Norvège, 1928; Travaux de jeunesse a cura di J. Pommier, 1933; La prière sur l ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] 1974).
J. Starobinski, Psicoanalisi e conoscenza letteraria (1966), in J. Starobinski, L'occhio vivente. Studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud, Torino 1975.
J. Starobinski, Amleto e Edipo (1967), in J. Starobinski, L'occhio vivente ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , e s'incontrò con la madre a Dresda. Per lei scrisse La Moluccheide (perduta), parodia dei Frères ennemis di Racine. Vi si fermò alcuni mesi, trovandovi facile terreno di conquiste e continue occasioni di divertimento. Poi si diresse a Praga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] un’intensa vita spettacolare, in cui dominano i generi drammaturgici tradizionali, consacrati dalla grande triade “classica” Molière - Corneille - Racine e che gode di una salda tutela statale in condizioni di monopolio (la Comédie Française da una ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] : in essi raccomandava la devozione per Port-Royal, il pellegrinaggio alle rovine, la lettura di autori giansenisti, quali Racine, Nicole, Quesnel, Duguet, Mésenguy, de Sacy e, infine, preghiere particolari per la conversione degli ebrei, tema assai ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] francesi in folio (dei quali il B. aveva stampato nel 1812 il Fénelon e nel 1813, quasi per intero, il Racine), intrapresa su invito di Gioacchino Murat.
La fama delle edizioni più sontuose, talvolta in folio massimo, ha fatto sottovalutare i ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ch’io ebbi da poi che fo il Maestro» (p. 226). Subì il destino contrario Ermione (Tottola, dall’Andromaque di Jean Racine, San Carlo, 27 marzo 1819), mai ripresa nell’Ottocento: «Temo che il sogetto sia troppo tragico» (p. 230). Subito dopo, in ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...