• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [25]
Ingegneria [20]
Elettronica [10]
Elettrologia [11]
Temi generali [11]
Chimica [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Fisica tecnica [7]
Matematica [7]
Fisica matematica [7]

permutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutatore permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] alternata in corrente continua ma che non ha avuto seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima a diodi termoelettronici, poi a diodi a semiconduttori). ◆ [ELT] P. telefonico: dispositivo che viene interposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

VARISTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARISTORE Renato MANFRINO La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] e M. Vallauri, Prove su termistori di produzione nazionale, in Alta frequenza, 1951, p. 51; R. Manfrino, Alcuni impieghi dei raddrizzatori metallici e dei varistors nella protezione di impianti, in Rendiconti dell'A.E.I., Perugia, 12-19 ott. 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ALTA TENSIONE – METEOROLOGIA – RESISTIVITÀ – TERMISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISTORE (2)
Mostra Tutti

intermodulazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, modulazione tra due canali distinti che dà luogo, sul canale disturbato, a segnali estranei; detta anche modulazione incrociata. I. possono essere [...] portato in prossimità della saturazione, non linearità nelle curve caratteristiche dei componenti elettronici attivi o di elementi raddrizzatori ecc.), come pure, nel caso di comunicazioni con radioonde, da particolari condizioni di propagazione o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CIRCUITO MAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – RADDRIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermodulazione (1)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] a permettere il ricupero di energia, però tale ultimo perfezionamento ha ricevuto finora applicazione limitata. L'uso dei raddrizzatori è pressocché esclusivo sulle reti a 3000 volt, perché ancora oggi le convertitrici o le dinamo non possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ossidulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidulo ossìdulo [Comp. di ossid(o) e (acid)ulo] [CHF] Quello tra gli ossidi di un elemento che ha il minore numero di atomi di ossigeno, come, per es., è il biossido NO₂ tra gli ossidi di azoto. ◆ [...] con il sottostante rame non ossidato una giunzione semiconduttrice, che fu una delle prime a essere utilizzata (già negli anni '30) per realizzare raddrizzatori a stato solido, detti raddrizzatori a strato di sbarramento a o. di rame (→ sbarramento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] sembra decisamente orientata verso i motori a corrente continua, in ciò favoriti dall'enorme sviluppo e diffusione dei raddrizzatori a vapore di mercurio (v. convertitore, in questa App.), che hanno reso la conversione della corrente alternata in ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

cicloconvertitore

Enciclopedia on line

Dispositivo di conversione della frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), caratterizzato dal fatto di non avere uno stadio intermedio in corrente continua; detto [...] di uscita che varia in ampiezza e in frequenza come il segnale di riferimento; quando uno dei ponti conduce, funziona da raddrizzatore se la f. e. m. da esso fornita è concorde con la corrente, funziona invece da invertitore se è opposta. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA TRIFASE – RADDRIZZATORE – TIRISTORI

sbarramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sbarramento sbarraménto [Atto ed effetto dello sbarrare "chiudere (con una sbarra), impedire il passaggio", da sbarra] [FSD] Strato di s.: (a) il doppio strato elettrico costituito dalle cariche nucleari [...] , ma allora non bene noto, conferivano a esse una conducibilità unidirezionale, sfruttata negli omonimi raddrizzatori e celle fotovoltaiche, detti appunto raddrizzatori a strato di s. e fotocellule a strato di s., oggi riconducibili alla categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] fino a 500 kA. Questa economia di scala è stata resa possibile da importanti progressi tecnologici, come lo sviluppo dei raddrizzatori di corrente al silicio e la sostituzione degli anodi di grafite con quelli di titanio, provvisti di depositi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI ELETTROLITICI – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ECONOMIA DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

Cockcroft, Sir John Douglas

Enciclopedia on line

Cockcroft, Sir John Douglas Fisico inglese (Todmorden, Yorkshire, 1897 - Cambridge 1967); professore di fisica a Cambridge (1939-46) e quindi direttore degli impianti inglesi di ricerche atomiche di Harwell. Osservò, nel 1932, con [...] messo a punto, che sfrutta la carica in parallelo e la scarica in serie di condensatori, ed in cui l'azione di commutazione è realizzata da raddrizzatori termoelettronici. Per tali ricerche ebbe nel 1951, con Walton, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACCELERATORE LINEARE – CONDENSATORI – YORKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockcroft, Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
raddrizzaménto
raddrizzamento raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di un’opinione, di un’idea sbagliata; e nei...
raddrizzare
raddrizzare (raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. Rimettere nella posizione diritta (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali