GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell' dell'antico Ducato nei due Principati di Benevento, a Radelchi, e di Salerno, a Siconolfo, separando la fascia ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Nell'817 fu ordita un'altra congiura capeggiata da Radelchi, conte di Conza, e da Sicone, gastaldo di s., 253 s., 257, 262 s., 267, 270 s., 273, 278, 354; II, p. 272; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani monasterii S ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] ); quindi, grazie all'opera dei messi imperiali e all'intervento di Sergio II di Napoli, Siconolfo e Radelchi si indussero a firmare, alla presenza dello stesso re d'Italia, Ludovico II, un formale trattato di pace e di non aggressione che sanzionava ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] ma, a causa del suo impegno nel conflitto tra Radelchi e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 242 s., 247; I. Di Resta, Il ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] bellico di L. durante la guerra tra Radelchi e Siconolfo ma, considerato che Capua era la Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu, Il Principato ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] avvenuta nell'882-883 per opera di Guido (II). Anche l'informazione contenuta nel Catalogus regum, (pp affidava Benevento e il Ducato, in nome dell'imperatore, a suo fratello Radelchi, che in questo modo successe a Guido.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell'849, tra Radelchi di Benevento e Siconolfo di Salerno. L'instabilità e sui suoi antefatti, ricorda la spedizione militare compiuta da Ludovico II in Italia nell'852 su sollecitazione dei due abati, e ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] Radelchi, A. occupa un posto di considerevole rilievo negli eventi della Longobardia minore, all'indomani della rottura della sua unità (849: divisione dei gastaldati ad opera di Ludovico II), quando, priva di salde strutture politiche, l'Italia ...
Leggi Tutto