Scrittore tedesco (Burtscheid, Aquisgrana, 1816 - Leoni, Baviera, 1877). Fu dapprima commerciante, poi funzionario alla corte di Stoccarda, con varie interruzioni di viaggi che lo portarono in Oriente [...] Anche in seguito proseguì nei due generi (fra l'altro Bilder aus dem Soldatenleben im Krieg, 1849-50, tratti dalla sua permanenza presso il quartier generale di Radetzky in Italia), ma con particolare fecondità si dedicò al romanzo e alla commedia. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un cannone e vince ai portoni di Porta Nuova e altrove, mentre incominciano ad affluire i suburbani e i provinciali. Il Radetzky scrive a Vienna: "Le truppe sono affaticate e spossate". E nella notte ordina lo sgombro dei posti più centrali, che si ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Sant'Anna di Rapallo), in attesa o di un segnale che ridia vita alla rivolta o, più probabilmente, degli sgherri di Radetzky; pronto, in entrambi i casi, ad aprire il fuoco. Nel libro l'accentuazione fantastica, quasi surreale, dà il senso di una ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , il 12 nov. 1849, venne improvvisamente allontanato dall'insegnamento: "per essersi mostrato", precisa il decreto di Radetzky del 18 giugno 1850, "anche con pubbliche manifestazioni, fautore del partito rivoluzionario, aver pubblicato uno scritto di ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] ignorate e inedite, vennero date parzialmente alla luce da G. Polver, alla vigilia della prima guerra mondiale, nell'opera: Radetzky a Verona nel 1848 - Cronistoria documentata e illustrata con poesie inedite di C. B., Verona 1913)
Le sofferenze ...
Leggi Tutto