• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [30]
Medicina [22]
Matematica [17]
Astronomia [14]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Ingegneria [10]
Arti visive [9]
Geometria [8]
Ottica [9]
Biologia [8]

angolo ottuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo ottuso angolo ottuso angolo convesso maggiore di un angolo retto. In gradi la sua ampiezza è maggiore di 90°, ma non supera 180°. In radianti, la sua ampiezza è maggiore di π/2, ma minore o uguale [...] a π ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO CONVESSO – ANGOLO RETTO – RADIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angolo ottuso (1)
Mostra Tutti

gon

Enciclopedia on line

In metrologia, il grado centesimale, ovvero la centesima parte dell’angolo (gr. γωνία) retto; è talvolta usato come unità di misura di angoli piani ed è pari a π/200 (0,015708) radianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GRADO CENTESIMALE – UNITÀ DI MISURA – RADIANTI

eccesso sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

eccesso sferico eccesso sferico in un triangolo sferico è la differenza tra la somma dei tre angoli interni del triangolo e l’angolo piatto. Se le ampiezze degli angoli, misurate in radianti, sono α, [...] β e γ è quindi il numero, sempre positivo, ε = α + β + γ − π. L’area di un triangolo sferico è: A = εr 2, essendo r il raggio della sfera alla cui superficie appartiene il triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO SFERICO – ANGOLO PIATTO – RADIANTI

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] e farmacologiche, radianti (postradioterapia), da compressione (malattie della colonna), da intrappolamento. Spesso le n. si accompagnano a flogosi dei tessuti circostanti, con edema e infiltrazione leucocitaria (perinevrite). Dal punto di vista ... Leggi Tutto

ennagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennagono ennagono nella geometria del piano, poligono di nove lati. Nel caso in cui sia regolare (avente cioè lati della stessa lunghezza l e angoli della stessa ampiezza di 140°, cioè 7π/11 radianti) [...] la sua area A è: L’ennagono non è costruibile con riga e compasso: per la sua costruzione occorre utilizzare, infatti, anche la squadra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO – ANGOLI

angolo giro

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo giro angolo giro angolo che si ottiene con una rotazione completa di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con l’intero piano; la sua ampiezza in gradi è 360°, mentre in radianti [...] è 2π ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTA – RADIANTI

semicirconferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

semicirconferenza semicirconferenza arco di circonferenza avente per estremi gli estremi di un diametro. In una circonferenza di raggio r la sua lunghezza è πr e l’angolo al centro a essa corrispondente [...] misura 180° (π radianti). Ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo e il diametro è la sua ipotenusa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – IPOTENUSA – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semicirconferenza (1)
Mostra Tutti

segmento circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento circolare segmento circolare ciascuna delle due regioni in cui un cerchio resta diviso da una sua corda. L’area del segmento circolare di un cerchio di raggio r è essendo α l’ampiezza, in [...] radianti, dell’angolo i cui lati passano per gli estremi della corda che lo individua e che è interno al segmento circolare stesso. Se l’ampiezza α dell’angolo è espressa in gradi l’area è: formula Il segmento circolare così definito è detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: RADIANTI

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] alla stessa sfera e avente sezione normale uguale alla metà dell’eccesso sferico del triangolo. Esprimendo gli angoli α, β, γ in radianti si ha quindi S=R2(α+β+γ−π), dove R è il raggio della sfera su cui giace il triangolo. Eccesso sferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

grad

Enciclopedia della Matematica (2013)

grad grad termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, detto anche gon, è unità di misura per l’angolo, diversa dal → grado, pari alla quattrocentesima parte di un angolo [...] ’angolo, insieme a deg, che denota il più comune grado sessagesimale, e rad, che denota la misura in radianti, è utilizzata prevalentemente nelle rilevazioni che si compiono sul terreno per scopi di ingegneria civile (costruzione di strade, ferrovie ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO GIRO – RADIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali