radiazioneadattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazioneadattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] una dopo l’altra, così la storia della vita sul Pianeta è, in molti casi, il risultato di numerose radiazioniadattative – vere e proprie ondate di nuove specie – che si sono succedute nel tempo. Il grande paleontologo americano George Simpson ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] , lo sviluppo di meccanismi di isolamento riproduttivo (speciazione allopatrica). Altro fenomeno che genera b. è la radiazioneadattativa, che si verifica in condizioni particolari: per es., quando individui di una specie colonizzano un luogo ricco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] la presenza dei fossili viventi, che costituiscono uno spinoso problema per le teorie evolutive di tipo gradualistico, sia la ''radiazioneadattativa'', e cioè la rapida diversificazione di forme di vita a partire da un antenato comune.
Anche se il ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Devoniano. La realizzazione di una nicchia ampia spesso comporta una rapida frammentazione in numerose specie (fenomeno noto come radiazioneadattativa). Ne sono un esempio i fringuelli di Darwin delle isole Galápagos, i drepanidi delle Hawaii, o i ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] rare di numero e scarsamente diversificate. Grosso modo 10 milioni di anni fa le scimmie subirono una radiazioneadattativa, forse in risposta alla generale tendenza di un abbassamento della temperatura e un'aridificazione, che produsse ambienti ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] tutte le nicchie bio climatiche ed ecologiche che da allora vi si sono sviluppate si sono riempite per radiazioneadattativa del suo biota originario, che ha generato le attuali varietà di marsupiali, alcune particolarità zoologiche come l'omitorinco ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] cominciò a stabilizzarsi sulla percentuale attuale (21%) e alcuni organismi poterono uscire dall’acqua dando luogo alla loro radiazioneadattativa: è l’inizio della biodiversità vegetale e animale su tutta la terraferma.
Un sasso è vivo?
Un sasso ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ha vissuto nella savana sviluppando comportamenti adatti a spostarsi in grandi spazi aperti. L’affermazione della postura ortograda, riducendo la superficie del corpo esposta direttamente alle radiazioni solari, sarebbe stata vantaggiosa in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] un foglio di carta (impregnata, per es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il foglio di carta impregnata, tenuto a contatto con l’originale da ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] nel sedimento. Alcuni metodi, legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su materiale fossile e sedimentario, della specie ma solo una teoria esplicativa dei processi adattativi.
Ai paleontologi si impone il compito di verificare se ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...