Vangidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente 12 generi e 14 specie esclusive del Madagascar e di un’isola delle Comore. Di dimensioni medio piccole (v. fig.), hanno piumaggio spesso vivacemente [...] colorato, specie nei maschi; vivono in gruppi nelle zone alberate, soprattutto insettivori, presentano fenomeni di polimorfismo dovuti a processi di radiazioneadattativa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazioneadattativa. ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] e del distacco dell’Australia; l’assenza di Placentati in quest’ultimo continente giustifica gli imponenti fenomeni di radiazioneadattativa che, proprio in Australia, hanno riguardato i M. stessi.
Il gruppo dei M., ritenuto precedentemente un ordine ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] marini alle acque dolci, alle terre emerse, e sono elementi molto importanti negli ecosistemi. È quella che gli studiosi chiamano una spettacolare radiazioneadattativa: la moltiplicazione di miriadi di forme e di specie nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] , su cui sono impiantate file di dentelli dalla forma estremamente varia. I Molluschi mostrano infatti una straordinaria radiazioneadattativa: non volano, ma per il resto li troviamo in qualunque ambiente del nostro pianeta, dagli abissi marini ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] ridotto di predatori. Ciò ha dato luogo a molte linee evolutive diverse a partire da pochi progenitori (radiazioneadattativa), cosicché queste proscimmie hanno imparato a sfruttare tutte le risorse alimentari dell’isola, adottando diversi stili di ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ha vissuto nella savana sviluppando comportamenti adatti a spostarsi in grandi spazi aperti. L’affermazione della postura ortograda, riducendo la superficie del corpo esposta direttamente alle radiazioni solari, sarebbe stata vantaggiosa in un ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...