raggi còsmiciRadiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una [...] varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta di molte particelle subatomiche (per es. positrone, pione, muone) ...
Leggi Tutto
radiazionecosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] numero di elettroni liberi si è ridotto drasticamente: da allora in poi radiazione e materia si sono disaccoppiate e l’Universo è diventato trasparente. La radiazionecosmica di fondo ha potuto da quel momento viaggiare liberamente fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] è in continuo divenire, espandendosi ed eventualmente contraendosi. Attualmente, sulla base dell’osservazione della radiazionecosmica di fondo nella gamma delle microonde effettuata dal satellite WMAP (Wilkinson microwave anisotropy probe) della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] dell’espansione ha isolato fra loro fin dall’inizio parti di Universo che pero ci appaiono oggi, attraverso la radiazionecosmica, essere uguali tra loro. Ci si domanda come hanno potuto queste diverse parti di Universo comunicare e accordarsi per ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] a un'altezza di 35 km sopra i ghiacci dell'Antartide, registrando le fluttuazioni di temperatura della radiazionecosmica di fondo. I risultati hanno stabilito soprattutto che le dimensioni apparenti delle fluttuazioni più prominenti sono di circa ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] magnetiche e le aurore polari sulla Terra; nel secondo invece si ritiene trattarsi di vera e propria radiazionecosmica emessa dal Sole. Confrontando i risultati ottenuti col radiospettrografo e col radiointerferometro, J. P. Wild ha trovato ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] 30 o 40 km, hanno pure contribuito a fornire preziose informazioni sulla radiazione emessa dai corpi celesti o sulla ancor discussa natura e origine della radiazionecosmica proveniente dallo spazio.
Né si deve dimenticare in questo quadro generale ...
Leggi Tutto
sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] ). S. atmosferico L’insieme delle particelle e dei fotoni prodotti a cascata, a partire da una singola particella della radiazionecosmica primaria, nelle interazioni nucleari con i gas atmosferici. Le particelle e i fotoni di uno s. atmosferico si ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] 2 dei 6 elementi dell’orbita di un astro.
In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazionecosmica) è il variare della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne effettua la ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] magnetico terrestre (➔ coordinate).
In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazionecosmica) il variare della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne esegue la ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...