Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] È in queste ultime che è scritta la storia evolutiva della specie, in quanto la selezione naturale, operando es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] 0,5. Si pensa che essa sia prodotta, come radiazione di sincrotrone, da elettroni energetici in moto nei campi magnetici verificano in stelle che si trovano al termine della loro storia evolutiva. Le stelle progenitrici dei due tipi di s. sono, però ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] accettare il fatto che, come tutte le tappe evolutive che l'hanno preceduta, anche la tecnologia aumenta le un lato e lavoro dall'altro, ma pure, ad esempio, come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...]
La TV, come le reti, ha seguito una sua linea evolutiva e alla diffusione (broadcasting) effettuata con una rete dedicata di utilizzare le capacità di retrodiffusione (backscattering) della radiazione prodotta dal sensore stesso. I sensori attivi per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] corrisponde, dal punto di vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici a 118.000 anni globale, presenza/assenza di alcune forme o grado evolutivo raggiunto, dai complessi faunistici più antichi o più ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...