radiazióne adattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico [...] o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto specie anche molto diverse fra loro, pur derivando tutte da un antenato comune ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] fotometria a 5 colori consiste nel misurare l’intensità della radiazione emessa dalla s. in 5 bande di lunghezza d Le ultime fasi della vita di una stella
La fig. 7 mostra le tracce evolutive, nel diagramma H-R, di s. di varie masse, in uscita dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] gli eventi di speciazione che hanno portato alla loro separazione in termini evolutivi sono talmente ravvicinati (2-3 milioni di anni) che non si vantaggiose per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette eritematogene; un corpo longilineo ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] È in queste ultime che è scritta la storia evolutiva della specie, in quanto la selezione naturale, operando es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] ) in una sua radiazione di Prehomininae, a fianco delle radiazioni dei gruppi di Australopitecidi, la radiazione del gruppo Gigantopithecus. che hanno regolato il suo svolgimento con fasi evolutive alterne di acceleramento e di rallentamento, le ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] per la facilità del loro reperimento, ma la teoria evolutiva comporta in linea di principio che una nuova specie impieghi nel sedimento. Alcuni metodi, legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su materiale fossile e sedimentario, ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , e la flora e la fauna sopravvissute cominciarono il periodo più recente di radiazione adattiva.
Studi di filogenesi dei Mammiferi placentati
Le relazioni evolutive fra la maggior parte dei Mammiferi placentati non sono ancora ben stabilite, anche ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] ecosistemi. È quella che gli studiosi chiamano una spettacolare radiazione adattativa: la moltiplicazione di miriadi di forme e di la conchiglia, nel senso che nella loro storia evolutiva ridurre la conchiglia fino addirittura a perderla è risultato ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] . Si dedicò allo studio della storia evolutiva degli animali quale si ricava dai documenti fossili, occupandosi in particolare dei Vertebrati del Permiano, dell'evoluzione dei Pesci e della radiazione dei Tetrapodi primitivi, ed esplorò ripetutamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] corrisponde, dal punto di vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici a 118.000 anni globale, presenza/assenza di alcune forme o grado evolutivo raggiunto, dai complessi faunistici più antichi o più ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...