Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] prova dal recente sviluppo della cosmologia sperimentale, basata su osservazioni astrofisiche di cui quella precedentemente discussa riguardante la radiazionecosmicadifondo costituisce solo un esempio.
Da tempo, i fisici avevano individuato alcune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in termini diradiazionecosmicadifondo. Egli non era a conoscenza delle previsioni di Alpher e Hermann e giunse quindi indipendentemente a prendere in considerazione la radiazionecosmicadifondo. Prima di conoscere i risultati di Penzias e ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] per determinare l'intensità e la temperatura di emissione, anche se di piccolo valore, di radiosorgenti; un uso particolare è per misurare la temperatura corrispondente alla radiazionecosmicadifondo (circa 3 K), per la quale riescono ...
Leggi Tutto
Cosmic Background Explorer
Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazionicosmiche a microonde, lanciato [...] su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazionecosmicadifondo a microonde a circa 3 K ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dal 1998, e relative a supernove in galassie lontane e alla distribuzione spaziale della radiazionedifondocosmica, indicano che il ritmo di espansione dell’Universo (➔ cosmologia) è attualmente crescente. Per spiegare tale ‘accelerazione’ è stato ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , r. radioattive (➔ radioattività), r. cosmica, r. difondocosmico, r. di frenamento, r. atmosferiche.
R. ionizzanti e , in minor misura, dell’ossigeno, che assorbono tali radiazioni. L’assorbimento delle r. appartenenti alla zona dello spettro ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla diradiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] che li hanno prodotti. Diverse sono le sorgenti della radiazione con cui conviviamo, naturali o artificiali. Il fondo naturale diradiazione è costituito dalla radiazionecosmica, di origine extraterrestre, dalla radioattività del terreno e dalla ...
Leggi Tutto
fondofóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] radiazionedi f. cosmica: radiazione elettromagnetica di microonde in cui è immerso l'Universo, con uno spettro termico corrispondente alla temperatura di circa 2.7 K; indicata internaz. con la sigla CMB (dall'ingl. Cosmic Microwave Background "fondo ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 'abbondanza relativamente alta di nuclei leggeri (Li, Be, B) nella radiazionecosmicadi fronte alla pratica radiazione X difondo diffuso, a energie E>2 KeV, presenta una forte isotropia: essa è di evidente natura extragalattica. Lo spettro di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fondo che per la sua estensione e forma ha ovviamente origine nella nostra galassia. Lo spettro di questa radiazione indica che essa è di origine non termica: di solito è attribuita al movimento a spirale di elettroni di alta energia (raggi cosmici ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere...