Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] interazioni, notevoli vantaggi sui precedenti analoghi lavori di P. A. M. Dirac, di M. Fierz e di W. Pauli. Nei lavori sulla radiazionecosmica il suo nome è inoltre spesso ricordato insieme a quello di W. Heitler (Cammino di Bhabha e Haitler, v ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] di risonanze con tempo di vita fino a 10-22 sec. Per i suoi contributi agli studi sulle particelle elementari gli è stato conferito nel 1968 il premio Nobel per la fisica. Recentemente si è interessato anche di rivelatori di radiazionecosmica. ...
Leggi Tutto
POWELL, Cecil Frank
Fisico inglese, nato a Tonbridge (Kent) il 5 dicembre 1903. Professore all'università di Bristol (1948). Premio Nobel per la fisica per il 1950.
Sono fondamentali le sue ricerche [...] esposizione di lastre in alta montagna e su palloni ad alta quota, ha potuto studiare la composizione della radiazionecosmica, scoprendo (1947) l'esistenza dei mesoni pesanti.
Autore, in collaborazione con G. P. S. Occhialini, di Nuclear physics ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Bologna il 1° luglio 1913. Professore nelle università di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, a Bologna (1958). Premio nazionale dell'Accademia [...] di particelle, in particolare dell'acceleratore a induzione, sulle proprietà delle particelle penetranti e dei mesoni nella radiazionecosmica, sulla teoria della diffusione da parte di nuclei, sulla teoria dei campi d'onda e sull'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazionecosmica, su problemi di fisica nucleare, e sulla teoria delle relatività. ...
Leggi Tutto
Per una analisi dettagliata dei processi oggi noti sul comportamento dell'elettrone, v. beta particella; elettrodinamica quantistica; nucleo; positrone; radioattività; radiazionecosmica, in questa App. ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il p. è osservato, oltre che come particella secondaria nella radiazionecosmica, nel decadimento di isotopi artificiali radioattivi β+, e nelle coppie elettrone-p. prodotte da raggi γ di energia superiore ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata fu il positrone, che C.D. Anderson osservò nella radiazionecosmica (1932). Sempre in coppia con la corrispondente particella ordinaria, l’elettrone, il positrone ha potuto poi essere ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] 2 dei 6 elementi dell’orbita di un astro.
In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazionecosmica) è il variare della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne effettua la ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] indotta, neutroni lenti) e sulle reazioni nucleari da essi provocate; si occupò poi di questioni inerenti alla radiazionecosmica e di spettroscopia nucleare, sia negli USA sia, in ricerche di collaborazione, in Italia. Studiò anche, con ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...