• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Fisica [156]
Astronomia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Biografie [40]
Storia della fisica [26]
Fisica nucleare [24]
Geofisica [20]
Temi generali [23]
Cosmologia [14]
Chimica [16]

De Bernardis, Paolo

Enciclopedia on line

Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] nell’ambito dell’esperimento BOOMERANG (Balloon Observations of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics) sull’analisi della radiazione cosmica di fondo nel campo delle microonde, di cui è coordinatore italiano; in particolare, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ESPERIMENTO BOOMERANG – MODELLO INFLAZIONARIO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardis, Paolo (1)
Mostra Tutti

Tamm, Igor´ Evgen´evič

Enciclopedia on line

Tamm, Igor´ Evgen´evič Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] nei solidi); successivamente spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni nucleari, teoria degli sciami nella radiazione cosmica, teoria dei metodi di controllo di reazioni termonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO ČERENKOV – FISICA NUCLEARE – VLADIVOSTOK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm, Igor´ Evgen´evič (2)
Mostra Tutti

latitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] magnetico terrestre (➔ coordinate). In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) il variare della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne esegue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SFERA CELESTE – GEOFISICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudine (3)
Mostra Tutti

Mather, John Cromwell

Enciclopedia on line

Mather, John Cromwell Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – CALIFORNIA – VIRGINIA – MARYLAND – BIG BANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, John Cromwell (1)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazione cosmica di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per le sue ricerche sul big-bang e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSMIC BACKGROUND EXPLORER – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

Wick, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Wick, Gian Carlo Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] riguardano numerosi problemi di meccanica quantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare, in particolare di fisica del neutrone. Importanti sono le ricerche sulla radiazione cosmica, sulle particelle elementari e sull'elettrodinamica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wick, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

radiocarbonio

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocarbonio (1)
Mostra Tutti

Occhialini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Occhialini, Giuseppe Fisico (Fossombrone 1907 - Parigi 1993), prof. universitario dal 1949, ha insegnato fisica superiore a Milano; premio Feltrinelli internazionale nel 1956; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha contribuito [...] camere di Wilson controllate da contatori, mediante la quale si scoprirono gli sciami e gli elettroni positivi nella radiazione cosmica. Essenziale anche il contributo da lui dato allo sviluppo della tecnica delle emulsioni nucleari, con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE – ELETTRONI – MESONI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhialini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

altitùdine

Enciclopedia on line

altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota [...] dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altitùdine (1)
Mostra Tutti

eccesso

Enciclopedia on line

Diritto E. di potere Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] mesoni μ con carica elettrica positiva su quelli con carica negativa. L’e. positivo è legato al fatto che la radiazione cosmica primaria, dalla quale per interazione con i nuclei degli atomi dell’atmosfera e per decadimento hanno origine i mesoni μ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NUMERI INTERI RELATIVI – ATTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali