Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazionecosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazionecosmica di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per le sue ricerche sul big-bang e sull ...
Leggi Tutto
Particelle elementari, come il protone, l’elettrone, il fotone ecc., emesse da un astro; sono tali, per es., i componenti della radiazionecosmica e i neutrini solari. ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] 'argomentazione che porta a determinare un tale valore della massa del neutrino si fonda sul fatto che la temperatura osservata della radiazionecosmica di fondo (T0 = 2,73 K) limita l'attuale densità di neutrini per una loro famiglia a nν = 113 cm-3 ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] e, residuo delle sue fasi evolutive primordiali, fornisce informazioni su ciò che avvenne poco dopo il big bang. La radiazionecosmica di fondo è quasi uniforme, ma presenta variazioni dell'ordine di circa una parte su 105, scoperte per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e Robert Woodrow Wilson, USA, entrambi dei Bell Telephone Laboratories, Holmdel, New Jersey, per la scoperta della radiazionecosmica di fondo a microonde.
Nobel per la chimica
Peter Dennis Mitchell, Gran Bretagna, Glynn Research Laboratories, Bodmin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazionecosmica (da cui la denominazione).
La realizzazione del maser. Charles H. Townes realizza presso la Columbia University un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] blu P Cygni è aumentata regolarmente negli ultimi 300 anni; ciò dimostra l'esistenza di un'evoluzione delle stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazionecosmica di fondo. L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aperto e chiuso. D'altra parte questa ipotesi, come vedremo tra breve, pare confermata da recenti osservazioni del fondo di radiazionecosmica. Il valore di q non è molto importante per l'analisi dell'Universo primordiale, nel quale l'effetto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] .
Una conseguenza della presenza di gas molto caldo nell'ammasso è che i fotoni a bassa energia della radiazionecosmica di microonde sono diffusi a energie maggiori per diffusione Compton, derivante dall'urto elastico di protoni contro elettroni ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...