Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1936. A. scoprì inoltre (nel 1937, insieme a S. H. Neddermeyer) la presenza nella radiazionecosmica dei mesoni, particelle con massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Oranienburg 1891 - Heidelberg 1957); prof. alle univ. di Giessen (1930) e di Heidelberg (dal 1932); dal 1934 lavorò nel Kaiser Wilhelm (ora M. Planck) Institut für mediz. Forschung di Heidelberg, [...] in cui diresse l'Istituto di fisica. Autore di importanti lavori sperimentali nel campo della fisica nucleare e della radiazionecosmica; a lui e a H. Geiger è dovuta la tecnica dei contatori di particelle in coincidenza. Nel 1954 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazionecosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] strumenti portati da razzi e satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazionecosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di ...
Leggi Tutto
Fisico (Novara 1903 - Padova 1988), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Messina (1935) e poi (1938) nell'univ. di Padova. Socio nazionale dei Lincei (1965). Autore di notevoli ricerche su problemi [...] di fisica terrestre, sulle onde elettromagnetiche, sulla radiazionecosmica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Pietroburgo 1892 - Mosca 1977), direttore (1951-73) dell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, a Mosca; ha apportato notevoli contributi alle tecniche d'osservazione di radiazioni [...] ionizzanti, e in particolare della radiazionecosmica. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] indotta, neutroni lenti) e sulle reazioni nucleari da essi provocate; si occupò poi di questioni inerenti alla radiazionecosmica e di spettroscopia nucleare, sia negli USA sia, in ricerche di collaborazione, in Italia. Studiò anche, con ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] nell’ambito dell’esperimento BOOMERANG (Balloon Observations of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics) sull’analisi della radiazionecosmica di fondo nel campo delle microonde, di cui è coordinatore italiano; in particolare, per la ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] , ha fornito imprescindibili contributi agli studi sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazionecosmica di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è ...
Leggi Tutto
Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] nei solidi); successivamente spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni nucleari, teoria degli sciami nella radiazionecosmica, teoria dei metodi di controllo di reazioni termonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazionecosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...