Fisico svizzero (Saint-Christophe, Vaud, 1866 - Ginevra 1942). Assistente di H. F. Weber a Zurigo e poi prof. di fisica all'univ. di Ginevra dal 1900, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Ha [...] compiuto importanti ricerche sulla radiazionecosmica. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di sviluppo teoriche e sperimentali con la nascita dei primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio della radiazionecosmica (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 169 s.). A tale decisione non fu comunque estraneo anche un certo senso ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] degli iperoni (un insieme di particelle più pesanti del protone, trovate inizialmente nei decadimenti della radiazionecosmica). Un simile problema emergeva per i decadimenti dei kaoni. La stranezza era una caratteristica delle particelle ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] essenzialmente, i ricercatori che dettero vita al gruppo di Arcetri, che avrebbe sviluppato e diretto le ricerche italiane sulla radiazionecosmica. Non a caso B. Rossi fu uno dei primi giovani ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] feconda.
Si occupò della questione dei limiti dell'elettrodinamica relativamente ai raggi cosmici (Sui limiti dell'elettrodinamica ed i nuovi risultati sperimentali sulla radiazionecosmica, in Il Nuovo Cimento, s. 8, XVI [1939], pp. 113-135), delle ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] allora nota dell’elio (elio II). Con Bolla, Polvani si adoperò per costituire una scuola milanese di fisica della radiazionecosmica nella quale si formarono prima e dopo la guerra numerosi fisici, tra i quali Giuseppe Cocconi e Riccardo Giacconi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] a bordo del dirigibile Norge, guidata da Nobile. František Běhounek, esperto di radioattività e radiazionecosmica dell’Istituto radiologico nazionale della Cecoslovacchia.
Pontremoli si occupò dell’allestimento del laboratorio scientifico negli ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] in una lastra nucleare, ibid., VI (1951-52), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazionecosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] forma dei nuclei delle nebulose extragalattiche e sopra la repulsione cosmica, ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione Nachrichten, Bd. 234,n. 5595 [1928], pp. 47-48; La radiazione del Sole nel 1929 e nel 1930, in Rendic. d. Acc. naz ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] solare e elementi magnetici durante le eclissi, nonché tra la radiazione solare e quella penetrante, fornirono un importante contributo allo sviluppo della fisica cosmica. Effettuò osservazioni aerologiche nelle colonie d’Africa, dedicandosi anche ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...