• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [239]
Fisica [156]
Astronomia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Biografie [40]
Storia della fisica [26]
Fisica nucleare [24]
Geofisica [20]
Temi generali [23]
Cosmologia [14]
Chimica [16]

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] fu inizialmente condotto utilizzando particelle veloci naturali, come quelle emesse da sostanze radioattive o quelle costituenti la radiazione cosmica; a partire dal 1930 si è fatto sempre più ricorso agli a. per ottenere fasci intensi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] un semplice ingrossamento del ramo sul quale sorge, comune nel carrubo e nel giuggiolo. Fisica Nello studio della radiazione cosmica, si chiama cono c. principale quello avente il vertice nel luogo di osservazione e tale che tutte le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

mesone

Enciclopedia on line

In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] 10−16 s. I m. π si producono nell’interazione fra nucleoni dotati di sufficiente energia, per es. nell’interazione dei protoni della radiazione cosmica con i nuclei dei gas atmosferici. Il m. K (o kaone), anch’esso nelle tre specie K+, K−, K0, ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE DI SPIN – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – CAMERA DI WILSON – NUCLEI ATOMICI

tempesta

Enciclopedia on line

tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica). La fig. 1 illustra le variazioni della componente orizzontale H dell’induzione magnetica, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ENERGIA ELETTRICA – ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – PERTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempesta (1)
Mostra Tutti

Convèrsi, Marcello

Enciclopedia on line

Convèrsi, Marcello Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] nazionale dei Lincei (1970). Autore di numerose ricerche, in particolare sulla radiazione cosmica (spedizioni scientifiche in Alaska, Perù, ecc.), sulla fisica dei mesoni (riconoscimento della non identificabilità dei mesoni μ con le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – TIVOLI – MESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convèrsi, Marcello (1)
Mostra Tutti

Van Allen, James Alfred

Enciclopedia on line

Van Allen, James Alfred Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] strumenti portati da razzi e satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – IOWA CITY – ALASKA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Allen, James Alfred (1)
Mostra Tutti

Rostagni, Antonio

Enciclopedia on line

Rostagni, Antonio Fisico (Novara 1903 - Padova 1988), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Messina (1935) e poi (1938) nell'univ. di Padova. Socio nazionale dei Lincei (1965). Autore di notevoli ricerche su problemi [...] di fisica terrestre, sulle onde elettromagnetiche, sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FISICA SPERIMENTALE – MESSINA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Antonio (2)
Mostra Tutti

Skobel´cyn, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Fisico (Pietroburgo 1892 - Mosca 1977), direttore (1951-73) dell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, a Mosca; ha apportato notevoli contributi alle tecniche d'osservazione di radiazioni [...] ionizzanti, e in particolare della radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] , gli aloni, la scintillazione delle stelle ecc. Estremamente interessanti sono anche i fenomeni di assorbimento della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] allora a una particella al secondo e al cm2, con un flusso di energia di circa 10−5 Wm−2. La radiazione cosmica, dalla sua origine alla sua eventuale rivelazione, subisce l'effetto delle interazioni con la materia e i campi presenti nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali