semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] di quanto detto essa è dovuta alla creazione di coppie elettrone-lacuna a opera di fotoni con energia non minore di Eg, associati cioè a una radiazione con lunghezza d’onda non maggiore del valore di del fondo della banda di conduzione, di livelli ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] occorre tener conto di parecchi altri effetti perturbativi, legati alla pressione diradiazione solare, ai campi Asia, l’Africa e l’Australia. Nell’emisfero australe questi oceani si fondono in una massa unica, che fa da corona all’Antartide e viene ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di cielo tersissimo, il suo computo sia assai difficile e complesso, essendo la radiazione solare un complesso diradiazionidi sole arriva infatti la mattina prima alle cime che in fondo valle e il riscaldamento delle alture vi determina un moto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fotochimiche si vanno sempre più intensificando. Il Perrin (1919) ha cercato difondare un edificio chimico meccanico basato sulla dottrina della radiazione, ammettendo che tutte le reazioni abbiano in comune il carattere fotochimico.
Accenniamo ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] eliminazione degli effetti dell'atmosfera, quali l'assorbimento della radiazione al di fuori della banda visibile, il contributo al fondo diffuso, l'allargamento dell'immagine di sorgenti puntiformi (fenomeno cosiddetto del seeing); inoltre, tutto il ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] successivamente emette la sua radiazione visibile caratteristica.
Una maggiore efficienza di conversione e una luminescenza .) capaci di determinare processi di formazione di modelli molecolari fondati su fenomeni di riconoscimento. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] teoria dei campi sarebbe appunto un limite di bassa energia o di grandi distanze.
Nei primi istanti di vita del nostro Universo, subito dopo il big bang, la temperatura del fondo cosmico della radiazionedi corpo nero si è abbassata percorrendo tutti ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] -buchi neri emettono radiazione estremamente energetica prima di evaporare completamente. Tale radiazione sarebbe in grado di distorcere lo spettro della radiazione cosmica difondo.
6. Prove osservative dell'esistenza di buchi neri
Analizziamo ora ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Dalle questioni difondo affrontate dalla ricerca di base può scaturire talvolta qualche barlume circa la realizzabilità di nuove idee tecnologiche ? Una è la vulnerabilità della vita alle radiazioni, che ha rallentato lo sfruttamento dell'energia ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] medio giornaliero della radiazione globale. La variazione di Ig suppone la conoscenza della durata media giornaliera dell'insolazione. La formula di Thorthwaite, di impiego internazionale più frequente, si fonda esclusivamente su misure indirette ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....