Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] forme di vita cesserebbero di esistere. Assorbendo radiazioni ultraviolette, di idrocarburi e ossidi di azoto superano nettamente i livelli difondo, l'ozono viene prodotto anche dall'ossidazione di composti organici diversi dal metano in presenza di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] radiazione dal partito, che avvenne nel novembre 1969, del gruppo del Manifesto, contraria alla logica di sintonia con il movimento intellettuale e di massa di potrà scaturire uno spostamento politico difondodi correnti cattoliche e una loro intesa ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] contributo alla soluzione dei problemi difondo e che si traduce in una sorta di conservatorismo scientifico, derivante da allo stato liquido evaporano continuamente per effetto della radiazione solare e i vapori ricondensano continuamente, dando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , segnò la fine della tradizione classica dei raggi visivi. La scienza dell'ottica trovava ora il suo fondamento fisico nella radiazionedi luce e colore piuttosto che nel flusso visivo; uno spostamento dell'analisi, questo, che produsse nella teoria ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di giustizia fra le generazioni si accompagnano quelle di giustizia fra i popoli.
Che un cambiamento in questi orientamenti culturali difondo dell’energia ricevuta dal Sole sotto forma diradiazioni luminose e si raffredda attraverso la perdita ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] come un rumore difondo (BIondel, 1986) di una naturalità che è capace di comprendere anche l'uomo.
Criteri di conservazione. - Nei criteri di pianificazione a scopo conservativo è sicuramente più opportuno salvaguardare la possibilità diradiazione ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] conquiste della "rivoluzione dei trasporti" sono i temi del dibattito difondo che impegna i patrizi. Nei primi vent'anni del Trecento si varo, e infine una diminuzione conseguente fino alla radiazione. La galera è un bastimento dall'alto costo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Saint-Venant formalizzò questo punto di vista, ponendolo a fondamentodi una nuova legge di conservazione della Natura. Come era a fallire.
Gli esperimenti mentali sulla radiazionedi Kirchhoff e di Clausius si limitavano a sistemi statici composti ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] il fondo della banda di conduzione e la sommità della banda di valenza (v. fig. 3B). L'emissione spontanea avviene a seguito delle transizioni elettroniche dai livelli occupati in banda di conduzione a quelli vuoti in banda di valenza (radiazionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] X prodotti negli impianti che forniscono radiazionedi sincrotrone) o con fasci di elettroni estremamente collimati (litografia e-beam dovrebbe scaldarlo tanto da vaporizzarlo. I fili di rame fondono per densità di corrente pari a 106 A/cm2.
Riguardo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....