Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 'atmosfera di CH₄ e N2 produce circa 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con la presenza di acqua sulla superficie di Marte, sotto forma di ghiaccio difondo (ghiaccio ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] distribuzione continua del gas difondo, qualunque sia la loro scala di lunghezza. Nonostante questa 30 micron. Per lo più le Seyfert non sono sorgenti intense diradiazione X e neppure alle lunghezze d'onda radio si distinguono particolarmente dalle ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] una complicata numerologia, solo in parte veramente fondata su dati di osservazione. Si ripeterebbero con frequenza particolarmente elevata radiazione elettromagnetica responsabile della fotolisi selettiva di un enantiomero sia stata la radiazionedi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] si richiedono impulsi diradiazionedi alta energia e di durata brevissima. Le lampade convenzionali di questo tipo sono per sistema di refrigerazione. Un ingresso per gas attraverso un disco di vetro sinterizzato posto sul fondo, sistema di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] a componenti storiche difondo, vi si parla di una serie di ritratti e, per ciò che riguarda la struttura, di "una parte riprodotto il testo di una lettera a G. Bottai del 22 dic. 1928. Il C. lamenta la radiazione dal sindacato giornalisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della radiazionedi Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una la meccanica quantistica, che durò tutta la vita, era epistemologicamente fondata. La fisica non si riduceva per lui a una formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] August Arrhenius, il quale avanzò l'ipotesi che la pressione diradiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un Sistema solare sono regioni con concentrazioni di particelle di polvere tali che la luce stellare difondo si estingue. Il ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] processi dello SLA sono regolati in maniera sostanziale dalla radiazione netta Rn disponibile alla superficie. La Rn è la massima, che dipende dalla frequenza utilizzata e dal vento difondo, può raggiungere diversi chilometri. In entrambi i casi l ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica DAFNE di mesoni z (e quindi di coppie di il numero di anelli di accumulazione per elettroni dedicati alla produzione diradiazionedi sincrotrone ha ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] molecole presenti nella nube e la radiazione emessa dalle particelle stesse di polvere. Insieme alle emissioni provenienti dalla cielo sono regioni con concentrazioni di particelle di polvere tali che la luce stellare difondo si estingue. Il buco nel ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....