Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] molti astronomi la definitiva rinuncia alla teoria dello stato stazionario giungerà nel 1965 con la scoperta della radiazione cosmica difondo, interpretata come traccia “fossile” del big bang.
A partire dagli anni Cinquanta prospera anche il settore ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Disintegrazioni nucleari per mezzo della radiazione penetrante, e a lui si schiuse la possibilità di una brillante carriera universitaria. claborazioni teoriche più ricche e stimolanti sui nodi difondo della transizione ad una società democratica e ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] una marina di qualità che doveva puntare sui seguenti elementi: radiazione delle vecchie corazzate e costruzione di navi da è appena accennata, un'analisi delle responsabilità politiche difondodi certe scelte che avevano portato a una preparazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] Anisotropy Probe) della NASA, la missione finalizzata alla misurazione della temperatura delle radiazionidifondo.
La Big Bang nucleosintesi
Il nostro universo ha una temperatura media di circa 2,725 Kelvin. Questa temperatura è data da un tappeto ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] Politecnico di Torino, fondò, nel 1900, la Scuola superiore di comunicazioni 292; A. Garbasso, Su la radiazionedi un'antenna inclinata e l'aereo Artom, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
millennium simulation
<milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] che la maggior parte della massa fosse di tipo oscuro). Partendo da piccole variazioni di densità di massa corrispondenti alle fluttuazioni di temperatura misurate nella radiazione cosmica difondo, la materia oscura comincia ad aggregarsi per ...
Leggi Tutto
microonda
microónda [Comp. di micro- e onda] [ELT] Termine, proposto dall'it. N. Carrara intorno al 1938 e poi entrato nell'uso internazionale nella forma ingl. microwave, per indicare onde radio di [...] 300 GHz) e submillimetriche (oltre 300 GHz). ◆ [ELT] Circuiti a m.: v. microonde, circuiti a. ◆ [ASF] Fondo cosmico di m.: la radiazionedi m., corrispondente alla temperatura di circa 3 K, che permea omogeneamente l'Universo: v. cosmologia: I 798 c. ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] BOOMERANG (Balloon Observations of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics) sull’analisi della radiazione cosmica difondo nel campo delle microonde, di cui è coordinatore italiano; in particolare, per la misura delle oscillazioni del ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica difondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazione cosmica difondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....