INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] centri abitati e provocano il cosiddetto "i. difondo"; altre, rappresentate da particolari attività industriali, , facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli metallici, si formino nuove sostanze di più spiccate proprietà ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] se osservato sotto spessore di qualche metro (causa il suo potere assorbente verso le radiazioni complementari di questo colore). Nella materiale di riempimento, subisce così un processo di ossidazione biologica; sul fondo del filtro un sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria le condizioni per il ritorno a una nuova fase di governi di centrosinistra, fondati sull’alleanza tra DC e PSI. L’esecutivo ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] è circa il 51% ed è riemessa come radiazione termica (infrarosso), che viene assorbita da vapore acqueo superficie. Nelle onde di acqua bassa le orbite tendono a schiacciarsi verso il fondo diventando oscillazioni lineari con un moto di va e vieni ( ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] da parte dell’intensità del campo elettrico di una radiazione monocromatica ecc.), che si può suddividere, modi della delimitazione possono essere vari, ma vi è in essi un fondo comune e sostanziale: il t. sacro, per staccarsi nettamente dal ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] azzurro su fondo bianco. Il primo tipo, per es., si basa sulla riduzione di sali ferrici a ferrosi, operata per esposizione di un foglio di carta (impregnata, per es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] si fonda sull’impiego di gruppi costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore sia di (14,5%), mentre, a dispetto della radiazione solare presente e quindi dell’alto potenziale di sviluppo, è ancora basso il contributo dell’ ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] faceva risalire attraverso le leggende di Enea la propria origine a V., fondò il culto di V. Genitrice, alla quale sotto forma di vapore. Un po’ di questo vapore sale fino agli strati più alti dell’atmosfera, dove la radiazione ultravioletta solare ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] dei diritti soggettivi. Uno dei principali fondamenti della tesi dell’irrisarcibilità degli interessi legittimi di lancio.
Geologia
In mineralogia, d. diradiazione, modificazione del reticolo cristallino di un minerale, per effetto diradiazioni ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] cui la p. è ottenuta per mezzo di un disco orizzontale rotante, sistemato sul fondo dello scafo, che porta alla periferia varie ’ampia superficie esposta alla radiazione solare. Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....