Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] una plancia o piano di tuftatura, sul quale scorre il fondo primario, o canovaccio di base, o fondodi ancoraggio del manufatto; c e la circolare); a causa della bassa resistenza diradiazione è usata quasi esclusivamente come antenna ricevente. Se ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] diventa una riga oscura su fondo luminoso nello s. di assorbimento corrispondente. Può peraltro avvenire che i due fenomeni, di emissione e di assorbimento, si sovrappongano, nel senso che una sostanza emetta radiazionidi una determinata frequenza e ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] si fondano su diversi metodi, ciascuno dei quali può coprire un intervallo di tempo più o meno lungo. Alcuni di tali varie fasi di ritiro dell’ultima glaciazione è stata valutata in 26.000 anni.
Metodo delle variazioni della radiazione solare
È ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di questa. Se gli impulsi di tensione ΔV sono inviati a un elettrometro che li integra, dall’indicazione di questo si risale all’intensità della radiazione alla profondità della cassetta. Disponendo sul fondodi questa, opposto alla lente, un foglio ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio diradiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] quantità totale diradiazione proveniente da una limitata regione di cielo (campo di vista), in una ben definita banda di lunghezze d’ il numero di fotoni prodotto termicamente dalle ottiche del telescopio e dall’atmosfera (fondo) è di gran lunga ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale di vuoti di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto con un’opportuna quantità di ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] di Rayleigh (intensità della luce diffusa inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda della radiazione): le radiazioni se presente, e soprattutto da un debole fondodi luce diffusa: quella diffusa nello spazio interstellare, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] della m. n., a eccezione di quelle terapeutiche, hanno un comune fondamento metodologico che è dato dalla rivelazione della rivelazione è basata sulla produzione di coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni da misurare con il gas ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] convenzionalmente e in genere si considerano tali quelle che superano da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali diradiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/anno.
Nella Tab. 2 sono riportate le principali sorgenti ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....