Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] più potenti forme di energia, come neutroni, elettroni e radiazionedi sincrotrone. Le sorgenti di tali radiazioni, per il loro costo elevato, sono per ora disponibili solo in pochi grandi centri di ricerca essenzialmente fondati e gestiti da fisici ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] campo con il pallone fra le mani, sino a violare la linea difondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college si chiamò appunto diretta e della Lazio per responsabilità oggettiva, la radiazione per Felice Colombo, la squalifica per un ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Essi trovarono che una frequenza di stimolazione di 25/s forniva una soddisfacente facilitazione difondo. Benché ogni impulso stimolante unifocale sintomi compaiono per lesioni associate della radiazione sensitiva somatica o genicolata, dei gangli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della Resistenza politica ed armata, ogni altro approfondimento delle cornici difondo entro cui la vicenda bellica, vista da Venezia o allontanamento dalle scuole di insegnanti ed alunni, esonero di impiegati pubblici; radiazione dalle file del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] modo molto localizzato, pertanto K ≅ 0,1÷0,2. L'energia depositata dalle radiazioni β e γ e dai raggi cosmici (r.c.) ha la stessa efficacia nel ovest con una velocità di circa 0,2° di longitudine per anno. Questo quadro difondo è stato solo poco ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] una radiazionedi una determinata lunghezza d'onda, di assorbire energia e riemetterla sotto forma di una radiazionedi lunghezza fondamentodi applicazioni analitiche di estremo interesse. Per effettuare un'analisi mediante la spettrofotometria di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] non svolge alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di al-Kindī (rappresentato da BL) è una spettri variamente colorati (ciò dipende dalla colorazione difondo dello specchio); oppure perché una figura risulti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] background explorer (COBE). Realizzato dalla NASA, è lanciato nel mese di novembre principalmente allo scopo di misurare la cosiddetta 'radiazione cosmica difondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] di colore complementare di quello delle radiazioni che assorbe; al limite, un pigmento che potesse assorbire le radiazioni visibili di ma nessuna combinazione di soli fitormoni naturali induce la fioritura e il problema difondo resta sempre quello ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] galassie.
Un limite superiore alla densità del gas è posto dall'intensità del fondo generale diradiazione X.
(I capitoli 1-5 sono di S.R. Pottasch; i capitoli 6-8 sono di J. H. Oort).
Bibliografia.
Burton, W. B., The morphology of hydrogen and of ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....